Informazione

La differenza tra un ghost writer e un cronista

Un commento graffiante di Antonio Fisichella all’intervista a Musumeci apparsa ieri su La Sicilia. Una provocazione che è anche un…

3 anni ago

Bologna, video inchieste per raccontare la mafia

Un acronimo ma anche un simbolo, quello di FILI, il Festival dell’Informazione Libera e dell’Impegno, rappresentato da un gomitolo in…

3 anni ago

Maria Grazia Cutuli vent'anni dopo

La notizia del ritiro delle truppe americane dall’Afghanistan e il ritorno dei Talebani a Kabul hanno riportato le lancette della…

3 anni ago

Catania, quando la tragedia si trasforma in farsa.

Catania, una città in crisi, quasi senza identità, travolta dal degrado urbano, in balia degli eventi atmosferici. Nè Milano del…

3 anni ago

Il giornalismo catanese e quel passato che non passa

"That's the press, baby", "E' la stampa bellezza". Nel film il direttore-Bogart rivendicava il diritto all'informazione contro chi avrebbe voluto…

4 anni ago

Morti spalmati, stampa reticente

Secondo le accuse della procura di Trapani, in Sicilia sono stati alterati i dati relativi all’andamento del contagio del Covid…

4 anni ago

Giornalismo in Italia, un'emergenza democratica?

In un momento difficile come quello che viviamo può sembrare superfluo discutere di democrazia e informazione, anche perché si potrebbe…

4 anni ago

Cosimo Cristina, suicidato dalla mafia a 25 anni nel 1960

“Io ricordo quella storia come se fosse mia, come se al posto di quel ragazzo ci fossi stato io”. Con…

4 anni ago

Processo Ciancio: radiografia del potere. Il perchè di tanto silenzio

E’ ancora in corso, presso il tribunale di Catania, il processo a Mario Ciancio Sanfilippo, editore del quotidiano La Sicilia,…

4 anni ago

Nel nome di Pippo Fava per rilanciare un giornalismo libero

Per raccogliere l’eredità di Pippo Fava, dobbiamo permettere a chi vuole fare buon giornalismo di poterlo farlo, con tutte le…

4 anni ago