Un’area destinata a centro direzionale a Catania c’è già, si trova a Librino ed è di proprietà comunale. Stranamente Musumeci non ci ha pensato quando ha annunciato che gli uffici decentrati regionali saranno realizzati, nella nostra città, a Nesima, a poca distanza
Una vera e propria liturgia funebre, con il trasporto a spalla di una bara, un corteo di persone vestite di nero che intonano canti e litanie mortuarie, l’affissione di manifesti funebri e
Il ruolo trainante lo ha svolto il Presidente del Tribunale per i minorenni, Roberto Di Bella, uomo pacato e determinato che aveva già espresso la sua volontà di intervenire attivamente sul fronte dell’abbandono scolastico, strettamente intrecciato a quello della devianza minorile. I
Una decina di ragazzi, in giro per le strade di Librino, del Pigno, di San Giorgio, del Villaggio sant’Agata, inquadrano con le telecamere bambini che giocano, persone con i pacchi della spesa, il degrado edilizio dei palazzi. Intervistano i residenti, anziani e
Un piccolo campo, il desiderio di scommettersi e trasformare l’esperienza del distanziamento in una avventura a contatto con la natura. Fabio, un giovane trentenne residente a Librino, ci racconta la sua appassionante avventura di novello agricoltore Un piccolo appezzamento di terreno di
In un momento in cui alcune associazioni che operano a Librino subiscono furti e atti di vandalismo, ci sembra importante proporre la riflessione di chi, da anni, si impegna per rendere più vivibile la ‘città satellite’. Una riflessione che è anche una
“Abbiamo portato il nome di Librino in giro per la Sicilia e per l’Italia, lo abbiamo fatto conoscere anche all’estero, non associato ad un’idea di degrado e di criminalità, ma all’esperienza di un gruppo sportivo serio e
Giovani, mafie, periferie: un tema molto caro a Scidà quello scelto quest’anno per il Seminario d’Ateneo a lui intitolato. Ma anche un tema di estrema attualità in questo momento storico in cui i giovani rischiano di essere i grandi emarginati della nostra
Per anni simbolo di degrado, il palazzo di cemento, ora Torre Leone, mantiene una valenza simbolica, anche se di segno diverso. Dovrebbe, infatti, rappresentare la rinascita e il riscatto della maggioranza degli abitanti di Librino, persone per bene, lavoratori che
Appartamenti chiusi e non utilizzati a Catania ce ne sono tanti, ma paradossalmente sono tante anche le famiglie che vivono in pessime condizioni abitative e avrebbero bisogno di una casa decente. Quello che manca è l’edilizia sociale, le