Il chiosco non c’è più. Montato nel silenzio generale, nel silenzio è stato smontato. A gennaio del 2013, quando ancora il montaggio non era avvenuto, era stato Argo a denunciare la volontà, da parte della società Nuova Epoca, di accaparrarsi uno spazio
Riceviamo da un nostro lettore il resoconto di una esperienza poco edificante di rapporti con gli Uffici del Comune di Catania. Al di là delle lamentele da muro del pianto, ci sembrano molto interessanti soprattutto le sue riflessioni sulle pesanti conseguenze economiche
“Librino non è solo degrado, noi ci viviamo con dignità” esordisce così Sara Fagone, abitante del quartiere e responsabile della sezione locale della CGIL, aprendo i lavori dell’assemblea svoltasi ieri pomeriggio, nella sede di viale Bummacaro, “Contro l’illegalità diffusa e per la
Se non fosse per gli spiragli di luce che lascia trasparire l’ultimo capitolo, non a caso intitolato ‘Voglia di volare’, la nuova inchiesta della premiata ditta G.A. Stella & S. Rizzo, Se muore il Sud, Feltrinelli, ricorda un funerale di prima classe
La riapertura delle scuole dopo le vacanze natalizie ha messo un punto fermo alla vicenda dei 14 asili nido del Comune di Catania. La loro paventata chiusura è stata scongiurata e il loro servizio è ripartito con le nuove regole definite dalla
Si aspettavano una grande partecipazione, ma non così tanta visto che alla proiezione unica delle 21 è stato necessario far seguire una seconda programmazione, in modo da poter accogliere le centinaia di persone che hanno invaso il cinema King per l’anteprima del
La mostra ha appena chiuso i battenti ma era davvero interessante e straziante anche: vedere il degrado della città attraverso i suoi palazzi fa male e non solo ai catanesi. “Quanto sarebbe bella Catania se …” era il titolo del convegno sul
“Ho le lacrime agli occhi. E’ la prima volta che vedo il campetto illuminato”. Si chiama Giuseppe, lavora in un chiosco di Monte Po e da più di dieci anni, a fianco di Mani Tese, combatte per riappropriarsi del suo quartiere. Parla
“No grazie. Non mi serve niente: sono così felice di andare a cucinare la verdura che ho raccolto io stesso e poi coricarmi in un vero letto, sotto un tetto, sapendo che nessuno mi assalirà e mi riempirà di botte durante la
Sono oltre 500 le associazioni di volontariato censite nella provincia di Catania, un numero sorprendente che rivela una multiforme realtà, poco visibile ma consistente, di persone disposte a ‘donare’ una parte del loro tempo per le cause più diverse. A scorrerne l’elenco