Suggerimenti

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci

Dossier - Beni confiscati - Page 2

Dossier - Beni confiscati/Economia/Mafia

La.Ra.srl, storia di un'azienda confiscata alla mafia

Un’altra azienda confiscata alla mafia ischia oggi la liquidazione e potrebbe aggiungersi presto a quel 90% di aziende confiscate già sparite dal mercato. E’ la La.Ra s.r.l, una delle società del gruppo facente capo a Carmelo La Mastra, con sede a Motta

23/07/2014
Dossier - Beni confiscati/Enti Locali/Mafia

Regolamento dei beni confiscati, ecco la trasparenza voluta dalle associazioni

Non è Catania il primo comune che si dota di un regolamento per l’assegnazione dei beni confiscati alla mafia, eppure in qualcosa la nostra città si è distinta. Da una parte il silenzio sul ruolo attivo svolto dalle associazioni antimafia e soprattutto

27/06/2014
Cultura/Dossier - Beni confiscati/Mafia/Politica

Per il nostro bene, viaggio tra i patrimoni confiscati ai mafiosi

Raccontano di case, cascine e castelli che erano abitati da assassini e hanno preso il nome delle loro vittime, Alessandra Coppola, giornalista del Corriere della Sera, e Ilaria Ramoni, avvocato esperto in legislazione antimafia, nel libro-inchiesta “Per il nostro bene”. “Casa Caponnetto,

19/12/2013
Dossier - Beni confiscati/Politica

Agenzia beni confiscati, ma nessuno sapeva chi fosse Cammarata?

Chi l’ha nominato è più realista del re, pardon più cammaratiano di Cammarata. Si perché l’ex sindaco di Palermo ha rinunciato all’incarico prestigioso, sia pure senza portafoglio, all’Agenzia nazionale per i beni confiscati alla mafia mentre chi l’ha nominato, il direttore dell’Agenzia

05/10/2013
Dossier - Beni confiscati/Economia/Mafia/Politica

Non tornino alla mafia i beni confiscati

Da pochi giorni è stata inaugurata, alla presenza del neoministro degli Interni Anna Maria Cancellieri, la sede palermitana dell’ Agenzia Nazionale dei Beni Confiscati . Nel pomeriggio dello stesso giorno si è svolta in Prefettura la cerimonia di assegnazione alla Regione Siciliana

22/12/2011
Dossier - Beni confiscati/Enti Locali/Mafia/Periferie/Politica

Beni confiscati alla mafia. E' sempre Cosa loro

Pio La Torre si rivolterebbe nella tomba. I beni sequestrati ai mafiosi, in forza di una legge che reca il suo nome, vengono restituiti agli stessi, e su un vassoio d’argento, dalle amministrazioni pubbliche, le stesse che dovrebbero garantire moralità e trasparenza. E’

29/10/2010
Ambiente/Dossier - Beni confiscati/Economia/Giustizia/Mafia/Politica

Mafia: fatturato e beni confiscati

120 miliardi di euro è – secondo la recente relazione della DIA – il fatturato annuo della mafia, mentre assomma appena al 3,7% la quantità di beni confiscati (222 milioni di euro). Di fronte a tale differenza il ministro Maroni farebbe meglio

26/10/2010
Dossier - Beni confiscati/Mafia/Volontariato

La cooperativa sui terreni confiscati adesso c'è

Riceviamo da Libera Catania la comunicazione dell’avvenuta costituzione della cooperativa che gestirà il terreno confiscato alla mafia in contrada Casa Bianca. E’ un avvenimento importante per Catania ed è frutto di un paziente lavoro di preparazione, che avrebbe potuto essere maggiormente valorizzato

23/04/2010
Dossier - Beni confiscati/Economia/Mafia

L'Europa incentiva l'uso sociale dei beni sequestrati alla mafia

“La Commissione Europea investirà 64 milioni di euro nello sviluppo delle proprietà sequestrate alle mafie nell’Italia meridionale.” Lo ha affermato il commissario europeo alla politica regionale Pawel Samecki, come leggiamo nel numero 43 di asud’europa (UE: incentivi all’uso sociale dei beni di

12/12/2009
Dossier - Beni confiscati/Mafia/Politica

I beni confiscati alla mafia sono "cosa nostra"

Don Luigi Ciotti, presidente di Libera e del Gruppo Abele, dalle pagine di Liberainformazione lancia un appello. Firmarlo è un dovere morale. Ecco il testo dell’appello: “Tredici anni fa, oltre un milione di cittadini firmarono la petizione che chiedeva al Parlamento di approvare

20/11/2009
Indietro 1 2

Ultimi articoli

  • Catania, il dormitorio che (ancora) non c’è16/07/2025
    Sappiamo che circa 150 persone vivono in strada nella nostra città. Condizione ovviamente più complicata durante i mesi
  • Da Siracusa parte una nuova nave umanitaria verso Gaza14/07/2025
    Handala è un personaggio dei fumetti. Un bambino palestinese, rifugiato e a piedi nudi, che volta le spalle
  • Scuola demolita e ricostruita a 40 metri, una vergogna da 10 milioni di euro13/07/2025
    Sembra una barzelletta. Di quelle surreali, che fanno ridere per non piangere. Ma è tutto vero, documentato e
  • Parcheggio Sanzio, un’occasione sprecata per il verde cittadino12/07/2025
    Nessuno ricorda più l’intervento dell’allora sindaco Raffaele Stancanelli alla conferenza finale del progetto europeo GRABS (acronimo di Green

Categorie e Dossier

  • Ambiente704
  • Chiesa167
  • Cultura901
    • Arte183
    • Cinema102
    • Musica55
    • Sport54
    • Storia208
  • Diritti596
    • Abitare10
    • Disabilità30
    • Donne18
    • Minori36
    • Sanità156
    • Volontariato228
  • Dossier384
    • Dossier – Beni confiscati20
    • Dossier – Ciancio: processo17
    • Dossier – Illeciti urbanistici92
    • Dossier – IPM9
    • Dossier – Laboratori didattici1
    • Dossier – Librino5
    • Dossier – Migranti5
    • Dossier – Minori a Catania27
    • Dossier – Mobilità3
    • Dossier – Monitoraggio PNRR Catania7
    • Dossier – Muos e basi militari1
    • Dossier – Palestina25
    • Dossier – Parcheggi1
    • Dossier – Parco Monte Po, Vallone Acquicella27
    • Dossier – Ponte di Messina43
    • Dossier – Povertà educativa e dispersione scolastica17
    • Dossier – Recensioni libri30
    • Dossier – Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata34
    • Dossier – San Berillo22
    • Dossier – Verde urbano1
  • Economia383
  • Enti Locali1.195
    • Periferie267
    • Urbanistica332
  • Esteri284
    • Guerra/pace171
    • Sud del mondo3
  • Eventi700
  • Giustizia672
    • Mafia394
  • Immigrazione445
  • Informazione183
  • Istruzione476
  • Mobilità132
  • Politica663
  • Senza categoria313

Dai nostri dossier

parcheggio Sanzio

Parcheggio Sanzio, un’occasione sprecata per il verde cittadino

12/07/2025
strage dei ragazzini-arresto responsabili-foto d'epoca

La strage dei ragazzini. Quarantanove anni dopo, Catania resta capitale della questione minorile

08/07/2025
aerei a Sigonella

Contro il riarmo europeo e la minaccia di guerra mondiale, smilitarizzare Sigonella

05/07/2025
particolare della copertina del libro "Donne e violenza di guerra" di Mariarosaria Barbera

Donne e violenza di guerra. Anche nel mondo antico

01/07/2025

Iscrizione Newsletter Argo

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Argo Catania sui social

© 2022 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

  • Privacy
  • Contattaci

Articoli più letti

Pescheria e dintorni, ricette per la crisi

Riaprire al transito delle automobili il tratto di via Dusmet

ponte avvolto nella nebbia

Ponte di Messina, la parola agli strutturisti. Le verifiche non ci sono ma si va avanti lo stesso.

Tre ingegneri strutturisti, esperti di ponti, hanno inviato al Comitato

Ponte sullo Stretto, su una faglia attiva e tra sponde in allontanamento

Ponte sì, Ponte no. Nel corso della discussione sulla opportunità

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci