Cultura

Poveri noi, con Fabrizio Villa tra gli ultimi che non vediamo

Sapevamo che era bravo a ritrarre luoghi, guerre lontane e brutture vicine, e anche personaggi, facce, sguardi. Ma non che…

13 anni ago

Tante sigle per far crescere il campo San Teodoro

Le giornate al campo San Teodoro proseguono e con esse il lavoro di chi sta plasmando un sogno non con…

13 anni ago

A megghiu parola è chidda ca si rici: la mafia raccontata ai ragazzi

Non sono pochi i libri sulla mafia scritti pensando ai lettori più giovani.  Vogliamo segnalarne qualcuno, di uscita più o…

13 anni ago

Parole, bene comune

Quando diciamo bene pubblico pensiamo subito all'acqua, alle scuole, ai monumenti. Invece bene pubblico sono anche le parole, perché sulle…

13 anni ago

Cristina Comencini a Catania per Snoq

Un film sulla difficoltà di una madre. In sintesi estrema, e senza svelar troppo, questo è “Quando la notte”, pellicola…

13 anni ago

Rivivono al King le tragedie dei migranti

Le testimonianze dal vivo si sono intrecciate con le storie filmate dagli stessi protagonisti, da giovanissimi registi siciliani, o da…

13 anni ago

Primo maggio, volontari al lavoro

Non solo Portella delle Ginestre, luogo simbolo che ricorda la prima strage della Repubblica, ma anche Niscemi contro il Muos.…

13 anni ago

Il mondo degli ultimi

Il 30 aprile al King è stato proiettato il film il Mondo degli ultimi. Lo ha visto per noi Cettina…

13 anni ago

Dal project financing più debiti per tutti

Nuovo stadio, centro direzionale, riqualificazione della Plaja, palacongressi... La nuova Catania sarà costruita (se mai lo sarà) tutta in project…

13 anni ago

Ignazio Buttitta, "La straggi di Purtedda di la Jnestra"

"E li morti sunnu vivi / li tuccati cu li manu / cu murìu a la Purtedda / fu la…

13 anni ago