Cultura

Quello che resta, storia di Stefania Noce

La collana “la Modesta”, edizioni Villaggio Maori, si occupa stavolta di femminicidio. L’autrice Serena Maiorana tratteggia in sei brevi capitoli…

12 anni ago

Il gatto di don Pino

La mamma di una bambina di otto anni ha provato a leggere, insiema alla sua piccola, il racconto illustrato su…

12 anni ago

Anniversario Falcone, ricordare…con la voce dei bambini

22 maggio 2013, la memoria ha la voce dei bambini. E dei loro strumenti. Sono i bambini dell'orchestra sinfonica e…

12 anni ago

Catania, provincia più UNESCO del mondo …suo malgrado

Fra circa un mese, nella lontanissima Phnom Penh in Cambogia, anche l’Etna entrerà a far parte della lista dei siti…

12 anni ago

Passeggiando per Catania, una domenica mattina

A corredo dell'articolo pubblicato lo scorso venerdì (Risorse archeologiche a Catania, una miniera non sfruttata), proponiamo una galleria fotografica che…

12 anni ago

Risorse archeologiche a Catania, una miniera non sfruttata

Dalle nostre parti fa notizia l'iniziativa di un folto gruppo di volontari che, sollecitati dal Gapa e coinvolgendo anche gli…

12 anni ago

Mafia 'camaleonte', dai giardini alla droga

“La mafia non esiste”, “L’onorata società del primo ‘900 era buona e rispettosa”: sono frasi ormai entrate nella letteratura del…

12 anni ago

Triviale, la mafia tra comico e grottesco

“Triviale. Dietro le cattive intenzioni” è il titolo della graphic novel scritta da Gabriele Galanti e Angelo Orlando Meloni e…

12 anni ago

Danilo Dolci e le ginestre di Portella

Ricordiamo quest'anno, nella ricorrenza del primo maggio, l'eccidio di Portella delle Ginestre riproponendovi due poesie di Danilo Dolci ispirate a…

12 anni ago

Sui Generi(s), obiettivi di liberazione

Partire dal corpo e dalle emozioni per affermare che la liberazione da tutti gli stereotipi e preconcetti è possibile, soprattutto…

12 anni ago