Arte

Agrigento, dove il passato e il presente si fronteggiano

L’archeologa e saggista Francesca Valbruzzi ci propone oggi un diaologo con le autrici di un libro, “La Valle dei templi”…

2 mesi ago

Casa Liberti e il teatro greco romano

Lo sguardo di Maria Liberti sul teatro greco-romano di Catania e sulla Casa Liberti, che su di esso si affaccia,…

2 mesi ago

I ‘giardini imprevisti’ di Lucia Scuderi

Già nota come illustratrice, Lucia Scuderi ha voluto mettersi alla prova come pittrice di acquerelli e inchiostri, autonomi rispetto alla…

4 mesi ago

La Tricora di via Santa Barbara, un bene da valorizzare

Un intervento sbagliato per il quale si potrebbe configurare anche un danno erariale. E’ quello compiuto dall’Amministrazione Comunale in via…

5 mesi ago

Tano Corallo, la street art a Belpasso

Guidati ancora una volta dalla penna esuberante di Nino Bellia, scopriamo un originale artista che, da tempo, abbellisce la sua…

7 mesi ago

Segesta, un tempio dorico diventa un telaio.

Eventi, spettacoli, mostre realizzati in templi e teatri del mondo classico non stupiscono più. Non sempre – tuttavia - convincono.…

9 mesi ago

Beni culturali, tra sfruttamento ‘mercantile’ e necessità di un nuovo approccio

Con 58 siti riconosciuti, 53 a carattere culturale e 5 a carattere naturale, l’Italia è il paese con più beni…

9 mesi ago

Sicilia, ricostituito il Consiglio Regionale dei Beni Culturali

Con Decreto del Presidente della Regione, due giorni fa (18 giugno 2024) è stato ricostituito il Consiglio Regionale dei Beni…

10 mesi ago

Musei e patrimonio culturale, no al museo luna-park

A cosa serve, se ancora serve, l’istituzione museale? Lo spazio museale è ancora sentito come “impareggiabile risorsa collettiva contro l’azione…

10 mesi ago

Beni culturali siciliani, il mondo al contrario

E’ di qualche giorno fa la nomina di un agronomo alla direzione del Parco archeologico di Morgantina e della Villa…

11 mesi ago