//

Affari sospetti

I nuovi bandi di gara per la costruzione degli inceneritori siciliani, come abbiamo visto ieri, sono andati deserti. Qualcuno lo aveva già previsto. Ci riferiamo a Carlo Ruta che a metà giugno ha pubblicato un breve saggio dal titolo Rifiuti in Sicilia.

/

Se prima eravamo in quattro…….

Tratto da: L’incognita dei termovalorizzatori in Sicilia di Giuseppe Solarino,  Quotidiano di Sicilia del 2 luglio 2009 Sembra non finire mai la storia dei quattro termovalorizzatori siciliani. Gli impianti previsti (Bellolampo, PA; Paternò, CT; Casteltermini, AG; Augusta, SR) non solo sono stati,

/

Papi, ho sbagliato il cassonetto

L’emergenza rifiuti a Palermo sembra non finire mai.  Berlusconi, che di immondizia se ne intende (come lui stesso ha pubblicamente affermato), ha addirittura addebitato alla precedente amministrazione Orlando il disastro odierno, rivendicando, all’opposto, i meriti dell’attuale giunta di centrodestra. Peccato che dopo

/

Acqua e rifiuti in salsa siciliana

Tratto da: Logiche di un potere siciliano. L’Arra di felice Crosta di Carlo Ruta, in L’Isola Possibile L’Agenzia regionale per i rifiuti e le acque (Arra), guidata dall’avvocato Felice Crosta (designato da Cuffaro nel 2006), chiuderà i battenti nel 2009. Si tratta

I predatori della cava perduta

Estrarre materiale dalla cave italiane è un buon affare. Ottimo, poi,  in Sicilia dove -come del resto, in Val d’Aosta, Puglia, Basilicata, Calabria e Sardegna- si cava addirittura gratis. Ogni anno in Italia  dalle 6000 cave attive vengono estratti 142 milioni di metri

//

Lavori in corso

Per una volta non si tratta di un cantiere improvvisamente aperto in una strada molto frequentata, per la gioia e la delizia degli automobilisti catanesi, ma di una iniziativa nel campo dell’informazione locale che rappresenta una piccola ma significativa novità e che

Emergenza Rifiuti

Comunicato Stampa Legambiente (01/06/09) “La Politica azzeri tutto e cambi rotta: Palermo segua l’esempio di Salerno, la Sicilia quello della Sardegna”. “La situazione che sta vivendo la città di Palermo non deve stupire – dichiarano Stefano Ciafani, responsabile scientifico di Legambiente e

////

Rischio sismico, addio fondi

L’esposizione al rischio sismico degli edifici scolastici siciliani e’ sconfortante, come evidenzia già nel 1999 l’ampio studio denominato “Censimento di vulnerabilità degli edifici pubblici, strategici e speciali nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia”, diretto dal Prof. Franco Barberi