In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con Nazra Palestine Short Film Festival e Assopace Palestina, presenta in anteprima a Catania il film From Ground Zero, realizzato nel 2024 tra le macerie e sotto i bombardamenti di Gaza.

“From Ground Zero” è un film che raccoglie 22 brevi cortometraggi girati da giovani registi, di età tra i 19 e i 28 anni, della scuola di cinema Palestinese organizzata dalla Fondazione Masharawi con sede a Ramallah e Gaza, che ha prodotto il film.

Lanciata dal noto regista palestinese Rashid Masharawi, l’iniziativa è nata nel contesto dell’aggressione di Israele alla striscia di Gaza dopo il 7 ottobre 2023 e mira a offrire a giovani filmaker palestinesi l’opportunità di esprimersi attraverso il proprio lavoro.

Ogni cortometraggio, di durata compresa tra i 3 e i 6 minuti, presenta un punto di vista originale sulla realtà di Gaza e sulle esperienze di vita della sua popolazione, fra la tragedia dei bombardamenti e lo spirito di sopravvivenza di un popolo.

Mischiando generi che vanno dalla fiction al documentario, dall’animazione al cinema sperimentale, From Ground Zero presenta una varietà di storie che riflettono il dolore, la gioia e la speranza di Gaza e testimoniano della vitalità della sua scena artistica, nonostante le terribili condizioni in cui si trova a operare.

Il film rappresenta un polifonico affresco emotivo e umano, che è documento storico di un tentativo di genocidio e delle sue conseguenze esistenziali e psicologiche, ma soprattutto la potente dichiarazione politica e artistica di un popolo che, dalla Nakba in poi, ha imparato ad aggrapparsi al futuro, rifiutandosi di sparire dalla Storia.

From Ground Zero è stato presentato in anteprima mondiale al Festival di Toronto, è giunto al Middle East Now di Firenze e al Torino Film Festival, approdando nella shortlist dei candidati all’Oscar 2025 per il Miglior Film Internazionale. La critica lo sta acclamando come rivoluzionario esempio di cinema-verità.

La proiezione avrà luogo nell’auditorium De Carlo dell’ex monastero dei Benedettini, con ingresso da piazza Dante 32, il giorno 7 aprile, con inizio alle ore 16,00.

L’evento, che si colloca nell’ambito dell’iniziativa nazionale Waiting for Nazra promossa dal Nazra Festival in preparazione dell’edizione 2025, è ad ingresso libero ed è aperto alla città, oltre che agli studenti del Dipartimento.

Il film sarà presentato e commentato dal professor Aldo Nicosia, docente di lingua e letteratura araba presso l’università di Bari, specialista di cinema arabo.

Argo

Recent Posts

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

2 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

4 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

5 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

7 giorni ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago

San Berillo, una via Crucis per il cambiamento

Un cammino vero, passo dopo passo, attraverso le stradine del vecchio San Berillo, il quartiere…

2 settimane ago