Categories: Istruzione

Catania, il premio Hack alla seconda edizione

“La colpa di Eva è stata quella di voler conoscere, sperimentare, indagare con le proprie forze le leggi che regolano l’universo, la terra, il proprio corpo, di rifiutare l’insegnamento calato dall’alto. In una parola Eva rappresenta la curiosità della scienza contro la passiva accettazione della fede”. A questa frase di Margherita Hack, grande scienziata e grande divulgatrice, è ispirata la seconda edizione del “Premio Hack” bandito dal circolo Uaar di Catania e Cobas Scuola Catania.

Un concorso riservato agli studenti del triennio superiore della scuola secondaria di secondo grado di tutti gli istituti della Provincia di Catania. Ogni partecipante potrà concorrere con un eleborato testuale, in forma di racconto o saggio, in cui affronta aspetti sociali, civili, legali, scientifici, filosofici, economici, politici, collegati alla frase indicata.

L’elaborato dovrà essere inviato, entro e non oltre il 3 maggio 2025, come allegato ad una mail indirizzata a circolouaarct@gmail.com. Ai primi tre classificati sarà donato una copia del libro “Le scelte di vita di chi pensa di averne una sola” di Raffaele Carcano, ediz. Nessun Dogma, autografata dall’Autore con dedica, e sarà assegnato un buono per acquisto di libri, presso un punto vendita di Catania, rispettivamente di € 150, € 100, € 50.

Il bando a questo link

Il regolamento a questo link

Sulla prima edizione, leggi Catania, il premio Margherita Hack

Argo

View Comments

  • Anche quest’anno la frase scelta della Hack è davvero stupida ! il suo disprezzo per i credenti e l’ignoranza per gli scritti dei tanti che hanno parlato della loro fede come di una lotta…altro che passiva rassegnazione! e poi “la colpa” di Eva, questa protofemminista che che si ribella al Dio maschilista ( ma se non esiste..?! Di che colpa farnetica?) non c’entra niente col significato del racconto biblico. Veramente , inchiniamoci al grande Dio, la Scienza, e ai suoi miserabili adepti!!

  • a proposito di donne che ragionano in modo libero e autonomo, oltre che coraggioso e indipendente davanti al potere, abbiamo l'esempio del discorso fatto dalla pastora episcopale alla cerimonia di insediamento di Trump. E' una credente, una pastora, ma ha detto a Trump quello che nessuno, a maggior ragione in quel momento, ha avuto il coraggio di dire https://www.rainews.it/video/2025/01/lappello-della-vescova-di-washington-a-trump-abbia-misericordia-per-migranti-e-persone-lgbtq-5887540b-1377-4d04-9fed-3fd672d5a4ca.html

  • Grande Margherita. Una Donna ed una Scenziata che merita tutto il nostro amore

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

15 ore ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

3 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

5 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

6 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago