Il Comitato Monte Po – Vallone Acquicella, nella persona del Presidente Giuseppe Rannisi, ha consegnato un documento alla responsabile delle Direzioni Ambiente e Protezione civile del Comune di Catania perché, pur condividendo la necessità di pulizia dalla vegetazione in alveo dei corsi d’acqua Acquicella-Acquasanta, Fontanarossa-Forcile, vengano evitati i rischi derivanti da una errata esecuzione dei lavori.
Infatti, poiché si tratta di ecosistemi importanti ed unici, che ospitano specie faunistiche protette, il lavoro di pulizia non deve modificare gli ambienti così da renderli inospitali per le specie protette.
Un paradosso, quest’ultimo, che va assolutamente scongiurato e che, secondo il Comitato, si può e si deve evitare programmando un intervento “sostenibile”. Conseguentemente, il Comitato suggerisce, in maniera analitica, agli uffici competenti priorità e caratteristiche degli interventi.
Infine, particolare preoccupazione viene espressa, in particolare per quanto riguarda la situazione del Villaggio Santa Maria Goretti, per le ripetute esondazioni. Si chiede, perciò, di vietare la realizzazione di ulteriori parcheggi per l’aeroporto e di imporre la de-impermeabilizzazione di quelli esistenti.
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…