Categories: AmbienteDonneEsteri

I Sud del mondo. Le donne indigene a difesa del lago Atitlán

Un messaggio di speranza e un esempio di impegno a favore del proprio territorio ci arriva dal Guatemala dove un gruppo di donne indigene si è organizzato per preservare uno dei luoghi più belli ed iconici del Centro America, il lago Atitlán, di origine vulcanica e circondato da maestosi vulcani.

Ne parla Rebecca Manzi su Green Me, una testata giornalistica on line nata con l’obiettivo di contribuire a diffondere comportamenti e stili di vita maggiormente attenti all’ambiente e al pianeta in cui viviamo.

Manzi racconta che la bellezza di questo lago è oggi minacciata da gravi problemi di inquinamento e che le donne del Collettivo comunitario Tz’unun Ya’, che vivono nella regione di San Pedro La Laguna, si stanno battendo strenuamente per preservarlo.

Ogni mese rimuovono i rifiuti di plastica, metalli e altri detriti accumulati sulle rive e nelle acque del lago. Lo fanno non solo per mantenere pulito il loro ambiente, ma anche per il profondo legame spirituale e culturale che hanno con il lago, considerato un antenato e donatore di vita.

Le azioni del Collettivo Tz’unun Ya’ sono dirette anche al miglioramento della gestione dei rifiuti attraverso l’installazione di biodigestori nelle abitazioni e la promozione dell’uso di fertilizzanti organici in sostituzione di quelli chimici.

Queste donne hanno anche ottenuto l’approvazione di regolamenti municipali che vietano l’uso di plastica monouso e stanno avviando iniziative per recuperare le spiagge e dichiararle ad uso comunitario. Hanno, inoltre, organizzato manifestazioni pubbliche per mettere in luce la responsabilità delle aziende nel problema dell’inquinamento.

C’è di più. Il collettivo si oppone attivamente a progetti governativi che ritiene insufficienti e dannosi. Ad esempio, il progetto “Mega – Collettore di acque”, criticato perché ignora le esigenze delle comunità locali e favorisce solo alcuni interessi economici.

Argo

Recent Posts

Emergenza giovani nel Sud. E Catania è la capitale dei Neet

Accanto ad un’Italia da prima pagina, alle prese con i dazi di Trump e con…

9 ore ago

Gaza, Israele sequestra la nave umanitaria Handala e l’equipaggio. Proteste davanti alle prefetture

Sequestrata, nella notte fra sabato e domenica, dai militari israeliani, in acque internazionali, la nave…

3 giorni ago

Parco di Cibali, i vincoli della discordia

“Abbiamo il Parco a Cibali”, “La nostra lotta ha pagato”. Sono alcune delle reazioni alla…

4 giorni ago

Andrea Alba, L’ombra di Kafka

Cristina, alla fine degli anni novanta - al tempo del millennium bug - usa la…

6 giorni ago

Accendiamo i riflettori su Catania, una richiesta a Report

Una volta era la Milano del sud, per chi voleva sottolinearne l’efficienza e la laboriosità.…

1 settimana ago

Incendi, segnalare si può e si deve. Anche i cittadini si organizzano

Sono giovani, hanno circa trent’anni, risiedono in comuni diversi della nostra isola, lavorano in settori…

1 settimana ago