Categories: ArteCultura

A colpi d’ascia, un viaggio inusuale nel grande continente africano

Di Salvatore Incorpora, dei suoi affollati presepi e delle sue figure tormentate e contorte, ci siamo più volte occupati, ricordando anche la cura amorevole che i suoi figli hanno avuto delle opere del padre.

Di uno dei figli, Giovanni Incorpora, ingegnere di professione ed erede della sensibilità artistica paterna, presentiamo oggi un volume sull’arte africana, frutto dei suoi viaggi e del suo intelligente lavoro di ricerca e approfondimento su alcune delle innumerevoli culture che il grande continente ospita nel proprio immenso territorio. Firma la recensione una collaboratrice di Argo, Marina Mangiameli.

Quando da lontano si guarda il profilo di una montagna spesso ci appare una massa imponente priva di definizione. Eppure, avvicinandosi a quella massa indistinta si cominceranno a vedere case, alberi, strade che connotano progressivamente quella massa informe e la trasformano in un paesaggio antropizzato molto più di quanto si sarebbe pensato in un primo momento.

E’ la sensazione che si ricava leggendo “A colpi d’ascia. Legni, crete, storie a sud del Sahara” di Giovanni Maria Incorpora (Rubbettino 2022) che scolpisce l’arte africana e ne fa apparire tutta la diversità, tutta la complessità e la densità di significato rifiutando con forza l’atteggiamento tipicamente neocoloniale che per un verso ignora la dignità intellettuale di questa produzione artistica e per l’altro, senza capire il suo significato vero, presume di essere comunque superiore.

Così apprendiamo non solo la grande diversità e varietà delle forme, dei materiali e dei significati, ma anche diciamo, del loro valore “storico”, del loro significato culturale, del loro valore sociale. Insomma quello che agli occidentali, inconsapevolmente chiusi nei loro preconcetti, appare come un enorme buco nero guardato più da vicino si mostra come un mondo fervido di realtà e significati.

La prima osservazione che ci coglie impreparati è la constatazione che, al di là dei diversi materiali in cui sono fatte, tutte le opere che rappresentano la figura umana non sorridono. In altri termini l’arte africana si disinteressa dei momenti ludici. Forse anche perché il sorriso è spesso una mimica a metà fra “l’aggressione (mostrare i denti) e la pacificazione (chiudere la bocca)” (p.27).

Nelle quattro aree geografiche prese in esame l’autore descrive le diverse culture ed etnie ed il valore dell’arte nei differenti contesti.

Insomma per chi voglia fare un viaggio inusuale nel grande continente africano la lettura, spesso non facile, di questo testo può essere una guida preziosa, uno stimolo, un affresco introduttivo a patto di entrare in un mondo in cui non contano le parole ma le immagini, non contano i concetti ma i simboli.

Argo

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

13 ore ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

3 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

4 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

5 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago