Categories: EsteriImmigrazione

Un nuovo patto (molto discutibile) fra Italia e Turchia

“Non posso che esprimere soddisfazione per la firma dell’accordo sulla reciproca protezione delle informazioni classificate nell’industria della Difesa, esplicita dimostrazione di coesione tra i nostri due Paesi, legati da sentimenti di profonda amicizia, i cui rapporti in ambito di cooperazione militare sono destinati a consolidarsi ulteriormente”, ha dichiarato il ministro Guerini a conclusione del vertice (luglio 2022) con il responsabile del dicastero della difesa turco, Hulusi Akar, come ci ricorda Antonio Mazzeo.

Stiamo parlando del Paese guidato da Erdogan, su cui Draghi recentemente aveva detto: “Con i dittatori bisogna essere franchi, ma cooperare”. E infatti si coopera alacremente, sia dal punto di vista militare, che rispetto ai problemi della migrazione.

Del resto la realpolitik impone, come nel caso dei nuovi accordi sulla fornitura del gas (Algeria), che, in nome della difesa dei presunti interessi nazionali, non si debba guardare con particolare attenzione alla caratura democratica dei partner.

Conseguentemente, sono stati numerosi gli accordi di cooperazione sottoscritti, dallo sviluppo industriale, culturale e della ricerca scientifica comune fino – e soprattutto – a quello diplomatico-militare.

Attenzione particolare è stata dedicata alla complicata situazione della Libia. Proprio perché l’instabilità che in questa fase caratterizza questo paese determina una conseguente instabilità nel Mediterraneo, in particolare rispetto al tema delle migrazioni.

Secondo Mazzeo, “Non sono state certamente casuali le parole pronunciate da Mario Draghi a conclusione dell’ultimo faccia a faccia con Erdogan. La gestione dell’immigrazione deve essere umana, equa ed efficace; noi cerchiamo di salvare vite umane, ma occorre anche capire che un Paese che accoglie non ce la fa più”. Un vero e proprio assist per il sultano di Ankara che da tempo ricatta, su questo tema, l’Europa, ricevendo in cambio più che lauti finanziamenti.

ONG e commentatori, di fronte a tali dichiarazioni, temono che Italia e Turchia abbiano posto le basi per il rafforzamento delle attività di “blocco” dei migranti, con particolare attenzione all’inferno libico. Dal quale i migranti dovrebbero essere respinti verso il Sahel. Esattamente l’opposto di ciò che andrebbe fatto per smantellare i lager libici e mettere fine al traffico di esseri umani.

Antonio Mazzeo conclude citando un vecchio detto siciliano: Amici e vaddati. Cioè meglio guardarsi da certi “amici”, davvero impresentabili e che non perdono l’occasione per approfittare della fiducia accordata. Chissà, se e quando, Roma e Bruxelles lo capiranno.

Argo

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

1 giorno ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

3 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

5 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

6 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago