Catania, il miracolo dei terreni in vendita

Qualcuno, Totò, riuscì a vendere la fontana di Trevi a un ingenuo italo-americano.

A Catania l’idea è piaciuta. Da qualche tempo, infatti, viene pubblicizzata la vendita di un lotto di terreno adiacente al centro commerciale Porte di Catania.

Si tratta di un terreno esteso oltre un ettaro e mezzo “con un grandissimo immobile […] adatto a Motel, locale ristoro, ricevimenti o impianti sportivi”. Insomma, un terreno adatto per qualsiasi attività, per giunta adiacente a un “tempio degli acquisti” e vicino all’aeroporto.

(Direte, che c’entra Totò? C’entra, eccome. Il terreno di cui stiamo parlando non è, infatti, adatto per “qualsiasi cosa”; nel PRG vigente quella zona è classificata come verde rurale, dove le norme di attuazione consentono soltanto edifici “pertinenti alla conduzione di fondi rustici […] con esclusione di qualunque altra attrezzatura” (art.25).

Ma a Catania, con il pretesto che il PRG (ora si chiama PUG – Piano Urbano Generale) è ormai vecchio – risale al 1964 – aggirarlo sta diventando “naturale”, attraverso l’approvazione di varianti o con la concessione di permessi per costruire, a nostro avviso illegittimi, rilasciati dalla Direzione Urbanistica.

Della necessità di una nuova pianificazione si parla molto, è stata espressamente richiesta da varie sentenze , se ne è iniziato l’iter a più riprese, senza mai potarlo a buon fine, perché molto probabilmente non la si vuole, preferendo avere le mani libere per interventi arbitrari.

Nel caso del terreno in questione, terreno destinato ad attività agricole e quindi non soggetto ad esproprio, non si può nemmeno utilizzare l’argomento, spesso tirato in ballo, dei vincoli decaduti.

Più semplicemente, la destinazione dell’area viene ignorata e si conta sulla facilità con cui il Comune elargisce i permessi. Se Ciancio, proprietario del terreno in cui è sorto il centro commerciale, ce l’ha fatta con una variante ad hoc, perché non provarci?

Argo

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

4 ore ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

2 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

4 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

5 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago