Categories: AmbientePolitica

Affamati di spreco

Il contrasto tra l’abbondanza e la penuria è stridente.

Da una parte le signore che riempiono i carrelli del supermercato con una quantità inverosimile di roba che in buona parte andrà buttata, dall’altra le donne di un villaggio africano che pestano chicchi di cereali per ricavarne farine da cucinare con poche erbe raccolte.

Ci sono tanti particolari che colpiscono nelle immagini di questo documentario, la rappresentazione del ‘dio supermercato‘ con la sua profusione di cibi che invita all’acquisto, al di là delle nostre reali esigenze; la quantità di alimenti che finiscono nei bidoni della spazzatura, in gran parte ancora in buono stato; la ricerca e il trasporto dell’acqua che impegna le donne dei villaggi africani; gli insetti sul volto dei bambini che non possono essere curati; i maiali alimentati con mangimi che potrebbero sfamare le persone e non più con gli scarti, come si faceva una volta.

E poi l’assurdo dei frutti e delle verdure rifiutati perché non hanno la forma o le dimensioni che li rendono accettabili sul mercato, con conseguente crisi degli agricoltori, mentre 800 milioni di persone soffrono la fame dall’altra parte del mondo.

La preoccupazione che non ci sia cibo suffieciente per tutta l’umanità si rivela falsa e ipocrita se pensiamo che un terzo del cibo prodotto al mondo viene sprecato.

In questo video ce lo spiega Tristam Stuart, scrittore e docente all’Università di Cambridge, promotore in Europa del freeganismo, un movimento contro gli sprechi alimentari nato negli USA.

I suoi adepti si nutrono di quello che recuperano dai bidoni della spazzatura di supermercati, ristoranti e negozi alimentari, con l’intento di boicottare la grande distribuzione e protestare contro “l’ingiustizia e la stupidità” che sono alla base delle disuguaglianze, figlie dello spreco,

Argo

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

8 ore ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

2 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

4 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

5 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago