Categories: EventiImmigrazione

Rifugiati, cittadini del mondo cercano terre senza confini

Tutti insieme in una grande rete: associazioni, migranti, avventori, curiosi per celebrare quest’anno, dopo lo stop della pandemia, la giornata del rifugiato nel cortile della CGIL, in via Crociferi.

Una manifestazione organizzata dalla Rete del rifugiato, che collega tra loro le associazioni che si occupano di accoglienza di migranti e rifugiati, in collaborazione con il progetto Shubh, che intende promuovere l’autonomia economica dei richiedenti asilo in uscita dal circuito di accoglienza.

Un pomeriggio animato da varie attività, a partire dall’esperimento sociale “conoscere per accogliere”, con ‘salottini’ allestiti con sedie frontali, per consentire a chi voleva di sedersi a conversare con un rifugiato per una breve chiacchierata, un’occasione di scambio per conoscersi, al di là di ogni pregiudizio.

Una nota di colore è venuta dalla sfilata di abiti tradizionali, realizzati da Gianni Vinciguerra, volontario del Centro Asalli, e indossati anche da alcuni ragazzi del Consorzio Il Nodo.

Presente con i suoi quadri, una artista di origine indiane Bindù.

La barca, simbolo del viaggio, donata da Aleteia for Refugees, che ha come mission l’assistenza dei rifugiati che arrivano in Sicilia in condizione di disagio psichico, è stata affidata al Comune, tramite l’assessore al mare Michele Cristaldi, perché trovi posto in un punto nevralgico della città, come monito al ricordo e al rispetto.

Decorata dalla avvocata Isabella Massari, volontaria del Centro Astalli, riporta su una fiancata le parole di “Torneremo ancora”, la canzone di Franco Battiato che, a partire dall’esperienza dei migranti, riflette sulla condizione degli uomini tutti, “cittadini del mondo cercano una terra senza confini”.

Argo

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

6 ore ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

2 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

4 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

5 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago