AAA persi 850 milioni di euro

850 milioni di euro distribuiti su 12 anni, da utilizzare per ridurre il disagio abitativo (legge 160/2019, art.1 comma 437) con particolare riferimento alle periferie o a quelle aree che, pur non essendo periferiche, “sono espressione di situazioni di disagio abitativo e socioeconomico”.

Scadono, però, a metà marzo i termini per la presentazione delle proposte con cui regioni, città metropolitane, comuni capoluoghi di provincia e comuni con più di 60.000 abitanti possono partecipare al “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare” e accedere ai fondi stanziati.

Un programma pensato per migliorare la qualità dell’abitare e “promuovere processi di rigenerazione in ambiti urbani specificamente individuati”. Il tutto attribuendo un ruolo prioritario all’edilizia sociale, alla sua riqualificazione e al suo incremento, nonché alla “rifunzionalizzazione di aree, spazi e immobili pubblici e privati”.

Perfetto, sono tutte finalità congruenti con i bisogni della nostra città. Pensate a quello che si potrebbe realizzare a Librino o a san Cristoforo, agli interventi che si possono proporre su spazi comuni o su strutture di edilizia residenziale pubblica o per attribuire una nuova funzione a immobili pubblici non utilizzati, dismessi e degradati, di cui tanto si parla oggi a Catania.

Comuni, Città Metropolitane e Regione possono presentare sino ad un massimo di tre proposte per ciascun ente.

A circa un mese dalla scadenza ci saremmo aspettati di trovare i progetti già definiti, grazie anche alla “partecipazione di tutti i soggetti pubblici e privati e delle comunità attive operanti sul territorio”, come prevede la legge. E questo soprattutto in una regione come la Sicilia dove non mancano le situazioni di disagio abitativo e socioeconomico.

Purtroppo non è così. La legge c’è, i finanziamenti pure, ma nessuna proposta è stata presentata, né dalla nostra Città metropolitana, né dal nostro Comune, né dalla Regione Siciliana.

Niente di niente, l’auspicato scenario di amministratori e tecnici al lavoro non si è mai realizzato.

Giusi Milazzo ci dice che il Sunia ha chiesto, da luglio dello scorso anno, incontri alla Regione e al Comune su questo Programma, ottenendo in risposta solo un ‘assordante’ silenzio.

Vero è che le proposte non si possono improvvisare, richiedono impegno e competenze, devono essere elaborate secondo criteri ben definiti dal Piano e sottoposte alla valutazione da parte dell’Alta Commissione a questo scopo istituita.

Ma non è forse questo il compito dei nostri amministratori? Perché il Presidente Musumeci e il sindaco Pogliese, uomini del “fare”, che si vantano di aver rimesso in moto città e regione sfruttando appieno i fondi a disposizione, non si sono mossi per utilizzare queste somme stanziate in favore di chi ha maggiore bisogno?

Forse perché rispondere ai problemi del disagio abitativo, macroscopicamente presenti in tutta l’isola, è molto più complicato e impegnativo rispetto alla realizzazione di interventi, talvolta discutibili, ma che garantiscono un buon ritorno di immagine? 

Argo

Recent Posts

Lo schiaffo europeo a Meloni dimostra che Apostolico aveva ragione

Argo si è più volte occupato dell’ingiusta legislazione italiana sui migranti (da Martelli, alla Turco-Napolitano,…

14 ore ago

L’importanza della memoria, Catania ricorda Beppe Montana

Affidiamo alle parole di Giuseppe Strazzulla, docente e componente storico di ‘Libera, associazioni, nomi e…

3 giorni ago

Emergenza giovani nel Sud. E Catania è la capitale dei Neet

Accanto ad un’Italia da prima pagina, alle prese con i dazi di Trump e con…

5 giorni ago

Gaza, Israele sequestra la nave umanitaria Handala e l’equipaggio. Proteste davanti alle prefetture

Sequestrata, nella notte fra sabato e domenica, dai militari israeliani, in acque internazionali, la nave…

1 settimana ago

Parco di Cibali, i vincoli della discordia

“Abbiamo il Parco a Cibali”, “La nostra lotta ha pagato”. Sono alcune delle reazioni alla…

1 settimana ago

Andrea Alba, L’ombra di Kafka

Cristina, alla fine degli anni novanta - al tempo del millennium bug - usa la…

2 settimane ago