Categories: Istruzione

Scuola e sicurezza, sabato manifestazione nazionale

“Senza scuola non ci sono diritti” con questo slogan ‘Priorità alla scuola’, aggregazione di genitori, docenti, studenti, molto attiva già nei mesi di maggio e giugno, ha indetto per sabato 26, a Roma, in piazza del Popolo, una manifestazione nazionale.

La scuola che oggi ricomincia, leggiamo nel volantino del Comitato, è una scuola dimezzata e a singhiozzo, nella quale devono ancora essere affrontati e risolti molti problemi, determinati dall’emergenza sanitaria o irrisolti da decenni.

Ma la richiesta forse più importante è quella di un ripensamento complessivo sulla scuola, per il quale serve “mettere in moto un percorso ampio e collettivo di immaginazione”.

La scuola, infatti, deve “ricoprire quel ruolo centrale all’interno di una società che riteniamo oggi sempre più necessario alle sfide che ci aspettano”, deve diventare un presidio contro la violenza e contro le discriminazioni e spazio di prefigurazione di una società più giusta, deve diventare anche un presidio ambientale, dove imparare una cultura della sostenibilità che diventa sempre più urgente.

E se la scuola, la conoscenza, la cultura sono un problema di tutti coloro che vogliono costruire un presente e un futuro migliore, “è necessario che si torni a investire nella scuola pubblica”, destinando ad essa, per l’emergenza, una parte cospicua delle somme del Recovery Fund.

L’invito a manifestare è stato accolto dai sindacati, COBAS, CGIL, CISL, UIL, SNALS, GILDA e da varie associazioni e movimenti, tutti concordi nel denunciare i ritardi e le incertezze che stanno caratterizzando l’avvio dell’anno scolastico, rischiando di comprometterne la riapertura in presenza e in sicurezza.

“Malgrado il governo e la ministra Azzolina abbiano fatto, a chiacchiere, di tutto per rassicurare sul regolare avvio del nuovo anno scolastico, esso si è riaperto nella totale incertezza, sia dal punto di vista didattico che sanitario. […] non c’è stato alcun finanziamento straordinario serio, nessun recupero di strutture pubbliche dismesse per aumentare il numero delle aule, né c’è stata la indispensabile riduzione significativa del numero di alunni/e per classe (non più di 15), [non] si è realizzato il conseguente aumento di docenti ed ATA (le ventilate 84.000 assunzioni sono ancora di là da venire); non è stato stabilizzato il personale precario e ci si è aggiunto anche il vergognoso pasticcio delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze pubblicate con una valanga di errori e conseguenti ricorsi”, scrivono i Cobas Scuola.

Un cambio di passo è necessario se si vuole evitare il ritorno alla cosiddetta Didattica a Distanza, unica risposta possibile durante il lockdown, ma altra cosa rispetto all’insegnamento, che è relazione, condivisione, cooperazione, capacità di individuare e praticare percorsi comuni di crescita.

Giusto, quindi, che nelle scuole vengano rispettati protocolli e procedure: introiettare comportamenti corretti avrà positive ricadute nell’intera società, ma non basta.

Alle incertezze delle indicazioni ministeriali, si aggiungono spesso le inadeguatezze della dirigenza locale, nella mappatura degli spazi utili – ad esempio – o nel loro reperimento.

Ma proprio le difficoltà incontrate dai dirigenti scolastici, sia quelli più attivi sia quelli più incerti e pavidi, mettono allo scoperto le carenze presenti nelle direttive del Ministero e denunciano che “la scuola che riapre non è il luogo migliore, più accogliente e più sicuro per tutti” che genitori, alunni, insegnanti e operatori tutti della scuola chiedono da mesi.

Argo

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

10 ore ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

2 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

4 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

5 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago