Categories: AmbienteEnti Locali

L'Alcantara al TG3

Il fiume Alcantara a secco diventa la notizia di apertura del TG3 regionale delle 19.30 di domenica 6 settembre.

E se al prosciugamento ha certo contribuito la mancanza di piogge degli ultimi mesi, il problema più grosso è quello relativo ai prelievi effettuati. Da parte di chi? In quale quantità sono stati autorizzati? Per quale scopo?

Mancanza di acqua, pesci morti sul letto asciutto del fiume, assenza di uccelli migratori: ad essere messo in crisi è un intero ecosistema. Come Argo ha già scritto.

Attingono al fiume contadini e pastori, ma il prelievo maggiore è quello fatto dalla Siciliacque, autorizzata dalla Regione con una concessione i cui termini non sono ben noti e dovrebbero essere rivisti.

A lanciare l’allarme è stato il Comunicato di alcune associazioni ambientaliste, WWF Sicilia nord-orientale, Circolo Legambiente Taormina/Valle dell’Alcantara, CAI Catania e Messina, LIPU Catania, FederEscursionismo, che si sono incontrate qualche giorno fa a Francavilla di Sicilia e che adesso annunciano di voler presentare un esposto alle Procure di Catania e Messina.

Adesso si muovono un po’ tutti: il Parco Fluviale dell’Alcantara che, per bocca del suo presidente, Giuseppe Arena, lamenta l’assenza di risposta della Regione alle proprie segnalazioni; l’Arpa di Catania che annuncia di aver promosso un tavolo tecnico con la Regione per il prossimo 14 settembre; e via discorrendo.

Ma si potrebbe sospettare che si siano svegliati solo nel momento in cui la notizia ha cominciato a circolare e a fare scalpore.

Eppure non si tratta di un fenomeno improvviso e imprevedebile. Il monitoraggio, la vigilanza, i controlli o non ci sono stati affatto o sono stati inadeguati e poco efficaci. Per quieto vivere, per evitare conflitti con poteri di ordine superiore, per perseguire interessi di bottega… Non sappiamo.

Constatiamo che qualcuno non ha svolto il suo compito di tutela dell’ambiente e della collettività. E che nessun organo regionale con potere amministrativo e/o funzioni di controllo e vigilanza è esente da responsabilità.

Argo

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

18 ore ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

3 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

5 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

6 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago