Categories: Ambiente

Capodoglio strappato al muro della morte

per INGRANDIRE passa col cursore sull’immagine

Un giovane capodoglio è stato liberato a fatica da una rete da pesca illegale, al largo di Lipari, e non è ancora certo che si salverà.

Ad avvistare il cetaceo e a mettere in moto la macchina dei soccorsi, coinvolgendo la Guardia Costiera di Lipari e successivamente il Lipari Diving, sono stati alcuni membri della Filicudi Wildlife Conservation, associazione no profit impegnata nello studio e nella conservazione delle risorse marine dell’arcipelago delle isole Eolie.

Quest’associazione è uno dei partner (come anche Legambiente) del progetto Life Delfi, coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e finanziato dall’Unione Europea, che vuole ridurre le interazioni tra cetacei e pesca professionale, per evitare che soprattutto i delfini vengano catturati accidentalmente o rimangano feriti.

Life Delfi mira anche a tutelare i pescatori, le cui attrezzature possono essere danneggiate o il cui pescato predato dai cetacei, e soprattutto a formarli nell’uso di tecniche di pesca meno impattanti con l’ecosistema marino.

Sin dal 2002 l’Unione Europea ha vietato l’uso delle lunghissime reti derivanti, dette anche ‘da posta’, sostenute in alto da galleggianti e trattenute in basso da piombi, che vengono tese verticalmente in acqua, formando uno sbarramento che viene chiamato ‘muro della morte’.

In queste reti incappano tutti i pesci in transito, anche le specie protette, come i cetacei e le tartarughe marine.

L’uso di reti ‘da posta’, come quella in cui è incappato il nostro capodoglio, è quindi illegale anche se i pescatori, non solo italiani, cercano sempre nuove strategie per aggirare i divieti.

Eppure allo smantellamento e riconversione di queste tecniche sono stati destinati, da molti anni, cospicui fondi europei.

Leggi il Comunicato

Argo

View Comments

  • L'uomo oggi dimostra di potere salvare un cetaceo, dopo avere ignorato per secoli di salvare se stesso ed oggi perfino il pianeta nelle sue mani.

Recent Posts

Parcheggio Sanzio, un’occasione sprecata per il verde cittadino

Nessuno ricorda più l’intervento dell’allora sindaco Raffaele Stancanelli alla conferenza finale del progetto europeo GRABS…

14 ore ago

Dissalatori in Sicilia, cronaca di un’emergenza costruita

Puntualmente, con l’estate e il caldo torrido, con la colonnina di mercurio che sale sempre…

3 giorni ago

La strage dei ragazzini. Quarantanove anni dopo, Catania resta capitale della questione minorile

Il magistrato Sebastiano Ardita ha dedicato ieri un toccante post alla cosiddetta strage dei ragazzini.…

5 giorni ago

Contro il riarmo europeo e la minaccia di guerra mondiale, smilitarizzare Sigonella

Tantissime realtà regionali siciliane si sono mobilitate a seguito degli avvenimenti sempre più drammatici che…

1 settimana ago

Polpo Mondo, Catania Pride 2025. Perchè c’è ancora tanta strada da fare

“Vergogna, fate schıfo, come li avete fatti questi figli? Ve ne dovete andare dall'Italia”. La…

1 settimana ago

Fine Vita, una legge popolare per garantire dignità e tempi certi

Della legge di iniziativa popolare sul Fine Vita, per la quale è in corso una…

1 settimana ago