Categories: ChiesaEventiStoria

Festa di Sant'Agata anni cinquanta, le immagini

Una festa di Sant’Agata affollata, ma non straripante, ci viene testimoniata da queste tre immagini, tratte dall’archivio personale di Armando Villani, giovane ingegnere elettronico appassionato della storia di Catania.

Fanno parte di una serie di foto/cartoline dell’Editore Stefano Vitrò di Catania e risalgono agli anni cinquanta del secolo scorso.

In due foto il contesto è rappresentato dalla via Antonino di San Giuliano, nella prima immagine viene colta la processione, che si snoda attraverso via Michele Rapisardi e via Coppola, tagliando la via San Giuliano, fotografata dal foyer del Teatro Bellini.

I devoti che partecipano alla processione sono vestiti con il tradizionale sacco e non mancano certo le candele, anche se di dimensione contenuta; l’insieme ci appare più ordinato e composto, con un fercolo a cui ci si può accostare senza particolari sbarramenti.

E’ evidente che la festa aveva allora dimensioni cittadine, non attraeva partecipanti da tutta l’area metropolitana e da altri sedi più lontane, come accade adesso. L’atmosfera ci appare nel complesso abbastanza tranquilla.

Tra i protagonisti delle immagini troviamo anche le automobili. Alcune sono parcheggiate lungo il percorso, una addirittura è colta in primo piano, mentre circola in mezzo alla folla.

Proprio dalla sua targa ci viene fornito il terminus post quem delle foto, il 1953. Sono anni in cui a Catania di diffonde la motorizzazione di massa: dal 1947 al 1953 le auto immatricolate nella Provincia di Catania raddoppiano e diventano presenze costanti nella vita della città.

Non mancano le luminarie e neanche le insegne di negozi (Fiat ricambi per trattrici, Fornarotto Tessuti Corredi) e partiti politici (M.S.I. e Movimento Indipendenza Sicilia), oltre che del Consorzio Agrario Provinciale. Persino sul fercolo sono ricordati due “sponsor”, Ass. Artigiani e Banca Popolare S. Agata.

Argo

View Comments

  • Ricordo con piacere i palloncini con l'effige del busto di S. Agata che ho conosciuto qualche anno dopo e che evidentemente erano gli stesso che sono stati riproposti uguali per oltre un decennio.

  • Non riesco a capire come non si dica a chiare lettere che la festa di Santagata è una vergogna cittadina. La fede in questi simulacri dev'essere manifestata nel chiuso delle Chiese.Le strade cittadine non possono nessere imbrattate e rese impercorribili dalle manifestazioni di idiozia di un popolo reso barbaro dalle pratiche religiose.Perchè non dire la verità e smentire le voci dolciastre di chi vuole mantenere simili pratiche di stampo barbarico?

    • Lei è una esaltata ignorante e ,barbaricamente,mette tutto nello stesso calderone buttandoci dentro il bambino e l'acqua sporca per cui le sue ragioni, in parte condivisibili ,perdono qualsiasi valore.

Recent Posts

L’importanza della memoria, Catania ricorda Beppe Montana

Affidiamo alle parole di Giuseppe Strazzulla, docente e componente storico di ‘Libera, associazioni, nomi e…

1 giorno ago

Emergenza giovani nel Sud. E Catania è la capitale dei Neet

Accanto ad un’Italia da prima pagina, alle prese con i dazi di Trump e con…

3 giorni ago

Gaza, Israele sequestra la nave umanitaria Handala e l’equipaggio. Proteste davanti alle prefetture

Sequestrata, nella notte fra sabato e domenica, dai militari israeliani, in acque internazionali, la nave…

6 giorni ago

Parco di Cibali, i vincoli della discordia

“Abbiamo il Parco a Cibali”, “La nostra lotta ha pagato”. Sono alcune delle reazioni alla…

7 giorni ago

Andrea Alba, L’ombra di Kafka

Cristina, alla fine degli anni novanta - al tempo del millennium bug - usa la…

1 settimana ago

Accendiamo i riflettori su Catania, una richiesta a Report

Una volta era la Milano del sud, per chi voleva sottolinearne l’efficienza e la laboriosità.…

2 settimane ago