Parliamo di 37 aiuole senza alberi, più 14 cementate. E di interi marciapiedi, ora asfaltati, che ospitavano spazi da destinare al verde.
Qualcuno, invece di abbandonarvi incustoditi i propri rifiuti, vi pianta alberelli o arbusti o fiori, che cura e innaffia. Perchè, senza una costante attenzione, non c’è possibilità di sopravvivenza per nessuna pianta.
La dignità, la sensibilità per la natura e il senso del decoro resistono ancora in alcuni, e le nuove foto scattate da Maria Longhitano lo documentano. Quindi non tutto è perduto.
Articoli correlati su argocatania.org
Vedremo adesso se, in risposta al nostro invito e in seguito alla scelte a favore del verde fatte dai cittadini nel cosiddetto progetto di “democrazia partecipata”, almeno una parte degli alberi destinati ad abbellire la città verrà utilizzata per riparare alla grave incuria in cui è stata abbandonata quest’area urbana.
Aspettiamo al varco i nostri amministratori.
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…