Parliamo di 37 aiuole senza alberi, più 14 cementate. E di interi marciapiedi, ora asfaltati, che ospitavano spazi da destinare al verde.
Qualcuno, invece di abbandonarvi incustoditi i propri rifiuti, vi pianta alberelli o arbusti o fiori, che cura e innaffia. Perchè, senza una costante attenzione, non c’è possibilità di sopravvivenza per nessuna pianta.
La dignità, la sensibilità per la natura e il senso del decoro resistono ancora in alcuni, e le nuove foto scattate da Maria Longhitano lo documentano. Quindi non tutto è perduto.
Articoli correlati su argocatania.org
Vedremo adesso se, in risposta al nostro invito e in seguito alla scelte a favore del verde fatte dai cittadini nel cosiddetto progetto di “democrazia partecipata”, almeno una parte degli alberi destinati ad abbellire la città verrà utilizzata per riparare alla grave incuria in cui è stata abbandonata quest’area urbana.
Aspettiamo al varco i nostri amministratori.
Accanto ad un’Italia da prima pagina, alle prese con i dazi di Trump e con…
Sequestrata, nella notte fra sabato e domenica, dai militari israeliani, in acque internazionali, la nave…
“Abbiamo il Parco a Cibali”, “La nostra lotta ha pagato”. Sono alcune delle reazioni alla…
Cristina, alla fine degli anni novanta - al tempo del millennium bug - usa la…
Una volta era la Milano del sud, per chi voleva sottolinearne l’efficienza e la laboriosità.…
Sono giovani, hanno circa trent’anni, risiedono in comuni diversi della nostra isola, lavorano in settori…