Categories: IstruzionePolitica

Dell'Aria sospesa dal lavoro, se ne parla domani a Catania

Click per ingrandire

I fatti sono noti. Alla proiezione di un power point elaborato da un gruppo di studenti dell’ITI Vittorio Emanuele III di Palermo durante il giorno della memoria è seguita la sospensione dal lavoro, per quindici giorni, della docente, la professoressa Rosa Maria Dell’Aria.

“Colpevole” di non aver censurato il lavoro dei ragazzi. Cioè, di non aver impedito che questi ultimi accostassero le attuali politiche sui migranti alle logiche razziste della prima metà del Novecento.

E’ meno noto il fatto che su segnalazione di un tale Claudio Perconte, che scrive per siti di estrema destra, la sottosegretaria leghista ai Beni culturali, Lucia Borgonzoni (nel 2018 aveva dichiarato di aver letto l’ultimo libro circa tre anni prima), abbia raccolto il messaggio intervenendo così su Facebook: “Se è accaduto realmente, andrebbe cacciato con ignominia un prof del genere e interdetto a vita dell’insegnamento. Già avvisato chi di dovere”.

Ovviamente, sarebbe interessante sapere chi è stato avvisato. Ma, soprattutto, occorre domandarsi se l’ufficio palermitano è intervenuto in seguito a tale sollecitazione esterna.

Se così fosse, chiunque comprende che ci troveremmo di fronte ad un’indebita ingerenza che avrebbe pesantemente condizionato l’evolversi della vicenda.

Infine, nel clima attuale, non è inutile ricordare che la Costituzione garantisce libertà di opinione e libertà di insegnamento. Entrambe, in questa vicenda, messe drammaticamente in discussione. Come hanno capito i tantissimi che oggi, in vari modi, stanno protestando contro la sospensione, anche da questa vicenda dipende la qualità della democrazia nel nostro Paese.

Per questo si moltiplicano le iniziative e i dibattiti.

Per approfondire le gravi e delicate problematiche sollevate da questo caso, a Catania se ne discuterà domani martedì 21 maggio, ore 17,00 – 20,00, presso l’Ostello degli Elefanti (via Etnea, 28).

Introdurrà i lavori Aurora Scionti (Docente Cobas Scuola Catania).

Interverranno: Nino De Cristofaro (Esecutivo nazionale Cobas Scuola), Salvatore Distefano (Docente Liceo Cutelli), Ernesto De Cristofaro (Docente Università di Catania), Stefania Pisano (Docente Liceo Spedalieri) e Carlo Colloca (Docente Università di Catania).

Alle 17,00 sarà proiettato il video sulla Giornata della Memoria elaborato dagli studenti dell’ITI Vittorio Emanele III di Palermo.

Ecco un link per chi volesse firmare gli appelli perché la sanzione contro la professoressa Dell’Aria sia immediatamente revocata

Argo

Recent Posts

Porticciolo di Ognina: il sindaco si arrende, i privati all’attacco

C’era anche il sindaco quando, nel pomeriggio del 15 luglio, ad Ognina è stata affissa…

22 ore ago

“Quando il mondo dorme”. Francesca Albanese coinvolge Catania

Cosa possiamo fare per fermare il genocidio in Palestina? Su questo si sono interrogati i…

3 giorni ago

Catania si candida a Capitale della cultura ma chiude le biblioteche

Catania vuole candidarsi a Capitale della cultura 2028? Pare proprio di sì, tanto che il…

4 giorni ago

Caccia: tana libera tutti. Animalisti sul piede di guerra

Sono tanti i piccoli uccelli migratori che partono dal nord Europa per raggiungere i paesi…

6 giorni ago

Lo schiaffo europeo a Meloni dimostra che Apostolico aveva ragione

Argo si è più volte occupato dell’ingiusta legislazione italiana sui migranti (da Martelli, alla Turco-Napolitano,…

1 settimana ago

L’importanza della memoria, Catania ricorda Beppe Montana

Affidiamo alle parole di Giuseppe Strazzulla, docente e componente storico di ‘Libera, associazioni, nomi e…

1 settimana ago