Categories: ChiesaEventi

Pasqua di responsabilità

Pasqua di resurrezione, di speranza, ma anche di responsabilità.

Non a caso quest’anno Papa Francesco ha affidato le meditazioni che accompagnano la Via Crucis ad una donna, una missionaria che lavora a fianco degli ultimi.

Le giovani donne coinvolte nella tratta, gli esclusi della società, i senza fissa dimora, i giovani senza speranza, senza lavoro e senza prospettive, gli immigrati costretti a vivere nelle baracche ai margini della nostre società, dopo aver affrontato sofferenze inaudite; a costoro, ha voluto dare voce Eugenia Bonetti, 25 anni in Kenia, adesso a fianco delle prostitute con l’associazione “Slaves no more”.

Se infatti è facile portare il crocifisso al collo o “appenderlo come ornamento sulle pareti delle nostre belle cattedrali o delle nostre case”, non è altrettanto facile incontrare e riconoscere i nuovi crocifissi di oggi, ascoltare il grido delle vite condannate, in modi diversi, a morte “dall’indifferenza generata da politiche esclusive ed egoiste”.

Il perdono viene anzi vissuto come debolezza, il povero, lo straniero, il diverso sono visti come nemici da respingere o da combattere e non come “preziosa risorsa per le nostre cittadelle blindate dove il benessere e il consumo non alleviano la crescente stanchezza e fatica”.

Tutti, e specialmente i cristiani, dovrebbero acquistare – sottolinea Bonetti – la consapevolezza di essere responsabili del problema e sentirsi impegnati ad essere parte della soluzione.

Eppure la nostra è una società che proclama l’uguaglianza in diritti e dignità di tutti gli esseri umani. Ma pratica e tollera la disuguaglianza.

Bonetti ricorda i bambini che, in varie parti del mondo, non possono andare a scuola, vengono sfruttati nelle miniere, nei campi, nella pesca, “venduti e comperati da trafficanti di carne umana, per trapianti di organi, nonché usati e sfruttati sulle nostre strade da molti, cristiani compresi, che hanno perso il senso della propria e altrui sacralità”.

Ci sono tuttavia i “nuovi samaritani del terzo millennio” che vivono l’esperienza della strada chinandosi con amore e compassione sulle tante ferite fisiche e morali di chi ogni notte vive la paura e il terrore del buio, della solitudine e dell’indifferenza.

“Aiutaci a riconoscerci parte della stessa umanità e a farci promotori di cammini arditi e nuovi di accoglienza del diverso”, possiamo concludere con Bonetti, augurando a tutti noi una buona Pasqua.

Leggi il testo delle meditazioni di Eugenia Bonetti (http://www.vatican.va/news_services/liturgy/2019/documents/ns_lit_doc_20190419_via-crucis-meditazioni_it.html)

Argo

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

13 ore ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

3 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

4 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

5 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago