Categories: Eventi

Diritti a testa alta, contro la retorica della paura

Una candela contro le violazioni dei diritti umani diffuse quotidianamente nel mondo sarà accesa lunedì nelle piazze di molte città italiane.
Il 10 dicembre, infatti, ricorre il 70° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani e anche a Catania si svolgerà una fiaccolata “per dire no al razzismo e no alla barbarie che dal linguaggio si propaga rapidamente ai rapporti sociali e alle decisioni politiche”.
Nel loro appello gli organizzatori, Action Aid, Amnesty International Italia, Caritas, Emergency e Oxfam, sottolineano l’importanza di questo appuntamento nel momento storico che stiamo vivendo.
Anche nel nostro Paese i principi di umanità e di convivenza civile che sono alla base della Dichiarazione vengono negati nei fatti, uccisi soprattutto dalla retorica della paura.
Si stanno diffondendo “nuove forme di razzismo, la solidarietà è considerata reato, l’odio per il diverso prevale sullo spirito di fratellanza, l’aiuto viene tacciato di buonismo”.
Un passo indietro, dunque, rispetto a quello che veniva affermato settanta anni fa, quando si poneva “nel rispetto degli uguali diritti di ogni essere umano il fondamento di un mondo libero, giusto e in pace”.
E’ come se si fosse interrotto un cammino che era già faticoso, visto che – come ricordano le associazioni proponenti – “non uno degli stati firmatari ha riconosciuto ai cittadini tutti i diritti che si era impegnato a promuovere”.
Oggi accade di peggio. Come ha scritto Gustavo Zagrebelsky, si diffondono “veleni che alimentano paure, invidie, risentimenti” giustificando così pulsioni autoritarie, sopraffazioni, intolleranze, discriminazioni e violenze.
E’ quindi molto importante che si levi alta la voce di chi crede ancora nella difesa dei diritti umani. E’ importante che – prosegue Zagrebelsky – “a chi esalta la forza, si oppongano il rispetto e la mitezza; alle illegalità, si reagisca senza timore con la denuncia; alla cultura della discriminazione e della violenza, si contrappongano iniziative di solidarietà“.

Alla fiaccolata di lunedì a Catania hanno aderito e parteciperanno molte associazioni, dal Centro Astalli a Pax Christi, dal Cope alla Comunità Islamica, dalla CGIL al Consiglio Italiano per i Rifugiati alla Comunità Senegalese, oltre ai cittadini che saranno presenti a titolo personale.
Appuntamento lunedì alle 18.30 in piazza Università.

 

 

Argo

Recent Posts

No Ponte Awards, anche Argo tra i premiati

In un clima allegro nonostante il tema sia molto serio, mercoledì 27 agosto, a Torre…

13 ore ago

Piccolo requiem per Alessandro

In una città in cui le frange sociali più deboli sono sempre più abbandonate a…

1 giorno ago

Le sciare di Catania, perchè dobbiamo proteggerle

La proposta, avanzata dalla Soprintendenza. di porre il livello di tutela 3 (il più alto)…

4 giorni ago

Taglio degli alberi all’ex Auchan, il diritto ad una informazione corretta

Si possono citare, in un articolo di giornale, solo alcune frasi di una nota inviata…

5 giorni ago

Questa è la mia terra. Emigrare non è l’unica chance

Mezzo milione di persone hanno lasciato la Sicilia tra il 2001 e il 2021, più…

6 giorni ago

Da 44 paesi verso Gaza, la Flotilla prova a rompere l’assedio

Sono passati quasi due anni dall'invasione israeliana della striscia di Gaza. Ormai è chiaro a…

1 settimana ago