Categories: ArteImmigrazione

Never stop, un libro, una speranza

Dal deserto africano a Piazza Lanza, carcere di Catania.
Come tanti, troppi, Arouna decide di lasciare il Senegal, passa attraverso le prigioni/lager della Libia, sbarca a Lampedusa e, accusato di aver aiutato i trafficanti, viene rinchiuso nel carcere catanese.
Una storia, mille storie, tantissime delle quali si concludono nelle acque del Mediterraneo, trasformato in un enorme cimitero.
Una storia di violenze e sfruttamento, che sembra ripetersi senza soluzione di continuità. Che, anzi, le politiche di respingimento, prima di Minniti, oggi di Salvini, rendono sempre più drammatica.
Carmelo Stompo, che da oltre trenta anni si occupa di fotografia, con l’obiettivo non di documentare, ma di interpretare e raccontare realtà e emozioni, incontra Arouna, “per caso, per strada, in un luogo dove dormivano uomini e donne che non hanno un tetto, che non hanno una famiglia, che non hanno amore. Arouna era lì, con tanti altri, con tanti altri ma solo”.
Da questo incontro nasce l’idea di un libro fotografico che, attraverso le immagini non solo renda conto dei progetti di Arouna, ma aiuti a “sperare in un mondo meno brutale; un mondo più vicino all’essenza vera della vita, un mondo che possa essere in grado di offrire rispetto reciproco e umanità a tutti”.
Never stop racconta passato e presente, ma, soprattutto, vuole essere un reale strumento di cambiamento.
Si tratta, infatti, di un progetto di crowdfunding, nel quale il 60% servirà per la stampa di 500 copie del libro e di tutte le ricompense destinate ai contributori.
Inoltre, al termine della campagna, i ricavi delle vendite del libro saranno destinati ad Arouna.
Il 22% permetterà ad Arouna di affittare una stanza a Catania per la durata di un anno, abbandonando così la strada una volta per tutte e dandogli finalmente l’opportunità di rilanciarsi in una vita dignitosa.
Il 10% servirà a finanziare una piccola parte della prima mostra di lancio del progetto.
Il restante 8% sarà destinato alle commissioni Ulule (una piattaforma che accompagna i progettisti di tutto il mondo per dare le massime chance di successo alle loro campagne).
Guarda il video

Argo

Recent Posts

Porticciolo di Ognina: il sindaco si arrende, i privati all’attacco

C’era anche il sindaco quando, nel pomeriggio del 15 luglio, ad Ognina è stata affissa…

21 ore ago

“Quando il mondo dorme”. Francesca Albanese coinvolge Catania

Cosa possiamo fare per fermare il genocidio in Palestina? Su questo si sono interrogati i…

3 giorni ago

Catania si candida a Capitale della cultura ma chiude le biblioteche

Catania vuole candidarsi a Capitale della cultura 2028? Pare proprio di sì, tanto che il…

4 giorni ago

Caccia: tana libera tutti. Animalisti sul piede di guerra

Sono tanti i piccoli uccelli migratori che partono dal nord Europa per raggiungere i paesi…

6 giorni ago

Lo schiaffo europeo a Meloni dimostra che Apostolico aveva ragione

Argo si è più volte occupato dell’ingiusta legislazione italiana sui migranti (da Martelli, alla Turco-Napolitano,…

1 settimana ago

L’importanza della memoria, Catania ricorda Beppe Montana

Affidiamo alle parole di Giuseppe Strazzulla, docente e componente storico di ‘Libera, associazioni, nomi e…

1 settimana ago