Categories: ArteImmigrazione

Never stop, un libro, una speranza

Dal deserto africano a Piazza Lanza, carcere di Catania.
Come tanti, troppi, Arouna decide di lasciare il Senegal, passa attraverso le prigioni/lager della Libia, sbarca a Lampedusa e, accusato di aver aiutato i trafficanti, viene rinchiuso nel carcere catanese.
Una storia, mille storie, tantissime delle quali si concludono nelle acque del Mediterraneo, trasformato in un enorme cimitero.
Una storia di violenze e sfruttamento, che sembra ripetersi senza soluzione di continuità. Che, anzi, le politiche di respingimento, prima di Minniti, oggi di Salvini, rendono sempre più drammatica.
Carmelo Stompo, che da oltre trenta anni si occupa di fotografia, con l’obiettivo non di documentare, ma di interpretare e raccontare realtà e emozioni, incontra Arouna, “per caso, per strada, in un luogo dove dormivano uomini e donne che non hanno un tetto, che non hanno una famiglia, che non hanno amore. Arouna era lì, con tanti altri, con tanti altri ma solo”.
Da questo incontro nasce l’idea di un libro fotografico che, attraverso le immagini non solo renda conto dei progetti di Arouna, ma aiuti a “sperare in un mondo meno brutale; un mondo più vicino all’essenza vera della vita, un mondo che possa essere in grado di offrire rispetto reciproco e umanità a tutti”.
Never stop racconta passato e presente, ma, soprattutto, vuole essere un reale strumento di cambiamento.
Si tratta, infatti, di un progetto di crowdfunding, nel quale il 60% servirà per la stampa di 500 copie del libro e di tutte le ricompense destinate ai contributori.
Inoltre, al termine della campagna, i ricavi delle vendite del libro saranno destinati ad Arouna.
Il 22% permetterà ad Arouna di affittare una stanza a Catania per la durata di un anno, abbandonando così la strada una volta per tutte e dandogli finalmente l’opportunità di rilanciarsi in una vita dignitosa.
Il 10% servirà a finanziare una piccola parte della prima mostra di lancio del progetto.
Il restante 8% sarà destinato alle commissioni Ulule (una piattaforma che accompagna i progettisti di tutto il mondo per dare le massime chance di successo alle loro campagne).
Guarda il video

Argo

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

1 giorno ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

3 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

5 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

6 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago