Categories: EventiImmigrazione

La fuga di Abdelfetah mentre volano le cicogne nere

Una presentazione diversa per un libro diverso. Il libro è “Le cicogne nere” di Abdelfetah Mohamed, presentato venerdì scorso, al Crocifisso della Buona Morte, dalla comunità parrocchiale con brevi e intense testimonianze dell’autore, con canzoni e letture di brani inframmezzate da domande e osservazioni degli intervenuti, in un clima di dialogo e di partecipazione di cui è stato parte integrante l’amico/fratello Mustafa Abdelkarim.
Interventi non di rito quelli dei partecipanti, perchè Elvira conosce da anni Abdel che ha frequentato il Centro Astalli dove ha seguito i corsi di lingua, Alfonso lo ha incontrato negli anni di permanenza al Cara di Mineo, Sara ha proposto un confronto con la sua esperienza in Madagascar.
Nulla di scontato quindi, tanto meno le affettuose ‘provocazioni’ di Mustafa, colui che gli è stato e gli è più vicino e che ha infine cantato – accompagnandosi con la chitarra – una sua canzone composta per il figlioletto, nato dall’amore con la compagna di vita, catanese, con la quale sta costruendo una storia familiare che sfida le differenze etniche, culturali, religiose.
Anche il libro ha una sua cifra particolare, non racconta in modo lineare la fuga di Abdel dal paese d’origine, procede per flash, ricostruendo alternativamente episodi del passato lontano e recente, riportando alla memoria immagini del campo profughi, del carcere, del lavoro alla piantagione di cotone, del viaggio per mare, della recente partecipazione ad operazione di salvataggio.
Anche le figure dei genitori, dei fratelli, degli amici emergono soprattutto attraverso il racconto di semplici episodi.
Poche le date, indiretti i riferimenti ai fatti storici, alle guerre, tra Etiopia ed Eritrea, in Sudan, in Libia, e poi alla vita in Italia, al percorso per trovare una sua collocazione in questo mondo diverso e contraddittorio che è l’Europa.
Per questo è stato importante ascoltare i suoi racconti dal vivo, capire come sono cucite insieme le singole esperienze.
Abdel ha raccontato il primo tentativo di raggiungere l’Italia, fallito perchè la guardia costiera ha riportato i migranti in Libia, poi il secondo, quando Gheddafi decide di spedire tutti in Europa, per ritorsione. Ha parlato del Cara di Mineo, “carcere bellissimo, fuori dal mondo”, in cui non si vive tra le persone del luogo, delle quali si può solo ‘osservare’ la vita quotidiana dopo aver percorso chilometri per raggiungere il centro abitato.
Eppure al Cara Abdel ha conosciuto l’Africa, che “per me era solo casa mia”, dovendo stare a contatto con quattromila persone provenienti dai più vari paesi di quel continente.
In quella struttura Abdel ha sperimentato – tuttavia – soprattutto la frustrazione, l’attesa snervante e interminabile del permesso di soggiorno: “ho buttato via tre anni della mia vita per avere un pezzo di carta di cui non sapevo che farmene”.
Un documento che fanno apparire come se fosse la salvezza, ma non dà diritto a una casa, a un lavoro, “ti danno quel pezzo di carta e ti lasciano sulla strada. A casa mia sono più onesti, io ho avuto la mia prima carta di identità a trenta anni”, ma tanto era chiaro che, con documenti o senza, prospettive non ce ne erano.
Abdel non conosce nemmeno la sua data di nascita, pur essendo eritreo è nato in un campo profughi del Sudan, non lontano dal paese d’origine, dalla frontiera che sua madre guardava sempre con nostalgia e speranza del ritorno, “come se stesse aspettando qualcuno che la chiamasse”.
Nel campo si mangiava quello che arrivava dagli aiuti internazionali e dalle organizzazioni umanitarie. “E’ stato lì” scrive Abdel “che è iniziato il mio contatto con quel mondo fatto di loghi e bandiere stampate sulle scatole del cibo e sui sacchi di farina, per indicarne la provenienza”. E ancora: “Lo scopo di ogni stato o associazione è fissare nel nostro inconscio quelle immagini, più che saziare i nostri stomaci.”
Alla farina che veniva dall’America è collegato anche il suo anno di nascita che, nel ricordo della madre, era avvenuta quando al campo arrivava la “farina di Reagan”.
La precarietà della vita nel campo faceva sì che “nessuno ti faceva la promessa che l’indomani sarebbe andato tutto bene. Per questo ogni frase e ogni dialogo iniziava con l’espressione ‘se Dio vuole‘, e anche quelli che non credevano la usavano”.
Eppure Abdel ha rivendicato, in uno dei suoi interventi e nel suo libro, la possibilità di scegliere. Lui ha scelto anche il suo nome, ha scelto di partire, di cambiare la sua situazione, ha scelto la città in cui vivere dopo il vano girovagare in altre parti d’Italia e sceglie ancora di lasciare via via tutto quello che ferma il suo progetto di vita, senza preoccuparsi troppo del domani.
Rispondendo ad una domanda, ha detto però che non consiglierebbe a parenti ed amici di venire qui rischiando la vita, sopportando il carcere, l’essere venduti e comprati, perchè nulla di quello che si trova può ricompensare quello che si è patito.

Argo

Recent Posts

Autonomia differenziata, la vittoria del ‘particulare’

Cosa pensano Isaia Sales e Alfio Mannino dell’autonomia differenziata o secessione delle regioni più ricche?…

7 ore ago

La scuola va alla guerra, educhiamo alla pace.

Mentre dai campus degli Stati Uniti alle università di tante parti del mondo cresce la…

2 giorni ago

C’era una volta … la neve sull’Etna. Un video del 1938

Il tono è quello enfatico e declamatorio tipico del film Luce e sono altisonanti le…

3 giorni ago

Corso Martiri, ecco il testo della proroga della convenzione, finora inaccessibile. Ma il Comune cosa intende fare?

Era forse ambizione del sindaco Trantino passare alla storia come colui che ha risanato la…

5 giorni ago

Gaza e il diritto internazionale, crimini di guerra, contro l’umanità o genocidio?

Una lunghissima fila di grossi camion carichi di merce attende di essere controllata prima di…

1 settimana ago

Ponte di Messina travolto da bugie e approssimazioni

3660 metri di lunghezza, una campata sospesa di 3.300 metri, piloni alti 400 metri, un…

1 settimana ago