Categories: EventiStoria

"Pietre di inciampo" a Catania, una proposta

Anche nella realtà catanese sono tantissime le iniziative promosse per questo 27 gennaio in cui ricorre la 18a Giornata della Memoria.
Come deciso dal Parlamento Italiano viene ricordato “lo sterminio e le persecuzioni subite dal popolo ebraico e le deportazioni di militari e politici nei campi di sterminio nazisti” ed è lo stesso Parlamento a sollecitare le istituzioni scolastiche affinchè organizzino cerimonie, iniziative, momenti di riflessione e di attività finalizzati a custodire la memoria di quegli eventi (G.U. n 177 del 31/07/2000).
I giovani potranno così comprendere cosa sia stato il nazifascismo, quali cause lo abbiano favorito e quali massacri abbia determinato.
Tra le iniziative proposte abbiamo voluto sceglierne una, la richiesta avanzata al Comune di Catania da Salvo Distefano, presidente dell’Associazione di studi storico-filosofici, di dare vita al Progetto “Pietre d’inciampo”.
L’iniziativa è nata nel 1995 ad opera di un artista tedesco Gunter Duming, il quale propose di incorporare nel selciato stradale delle città, davanti alle abitazioni delle vittime di deportazione, dei sampietrini (cm10x10) ricoperti da una piastra d’ottone recante il nome della vittima, l’anno di nascita, l’eventuale luogo di deportazione e la data di morte, se conosciuta.
Tale progetto ci sembra dare maggiore continuità e persistenza alla memoria dell’olocausto senza relegare il ricordo ad una sola giornata prefissata e ritualizzata.
La stessa espressione pietre d’inciampo deve intendersi non in senso fisico, ma visivo e mentale, un invito a fermarsi e a riflettere per chi vi passa vicino .
L’iniziativa di Duming è partita dalla città di Colonia e si è poi diffusa in molti paesi europei, ad oggi sono state collocate ben 56.000 pietre. In Italia sono presenti in Abruzzo, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte (a Torino sono state depositate 27 pietre nel 2015), Puglia, Toscana, Trentino Alto Adige, Veneto.

E’ presiedente del Comitato pietre d’inciampo Liliana Segre, da poco nominata senatore a vita dal presidente Mattarella.
La posa di queste pietre non sempre ha trovato consenso e condivisione. Ci sono stati episodi di rifiuto, come a Krefeld, perché a molti ricordavano il periodo in cui i nazisti usavano le lapidi delle tombe degli ebrei per costruire i marciapiedi.
A Roma, nel gennaio del 2012, le pietre poste al n 67 di via Santa Maria di Monticelli, di fronte alla casa delle sorelle Spizzichino, morte nei lager nazisti, o quella di don Pappagallo ucciso alle Fosse Ardeatine, vennero divelte perché infastidivano.
Questi tentativi di rimozione vanno fronteggiati non solo attraverso l’indignazione e la denuncia ma soprattutto attraverso lo studio e la conoscenza del nostro passato.

Argo

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

21 ore ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

3 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

5 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

6 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago