Categories: EventiGuerra/pace

Fisica di pace, nei contenuti e nel metodo

Schierarsi a favore del disarmo e contro l’autoritarismo, prendendo posizione su questioni politiche fondamentali.
Lo riteneva necessario Albert Einstein, che credeva alla responsabilità sociale degli scienziati e che si adoperò a favore del disarmo nucleare nel pieno della guerra fredda.
Con il manifesto scritto nel 1955 insieme al filosofo-matematico Bertrand Russell inizia la sua riflessione sui rischi per l’umanità prodotti dall’esistenza delle armi nucleari e si avviano le conferenze internazionali (Conferenze di Pugwash, villaggio di pescatori della Nuova Scozia) per valutare l’impatto di una guerra atomica sullo sviluppo della civiltà umana.
Dopo la seconda guerra mondiale, grazie alla collaborazione di molti scienziati, nascono enti di ricerca europei a scopi pacifici, in cui fu fondamentale il contributo di Edoardo Amaldi, uno dei ragazzi di via Panisperna, allievo di Enrico Fermi.
A Ginevra il CERN (Centro Europeo Ricerca Nucleare, il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle) e poi l’ESA (Agenzia Spaziale Europea). contro le guerre e a favore di un governo democratico mondiale
Di queste esperienze e di molte altre iniziative italiane e internazionali si parla nel volume “Fisica per la pace”, scritto a più mani e curato da Pietro Greco, che sarà presentato e discusso alla Camera del Lavoro venerdì 19 gennaio alle ore 17.30.
Un’occasione importante per riflettere sull’importanza della fisica nella civiltà, nella cultura e nella politica.
Non solo la comunità scientifica può fare molto per la pace nel mondo, come viene raccontato nel libro. C’è di più. E’ il metodo stesso della ricerca che dà un contributo fondamentale al futuro dell’umanità.
La scienza si sviluppa sulla base della libera comunicazione e dello scambio di informazioni in un contesto aperto e democratico, lontano da dogmi e autoritarismo.
L’esempio recente dell’acceleratore SESAME in Giordania, dove lavorano ad un progetto comune israeliani, palestinesi, iraniani, egiziani e turchi dimostra che la fisica può costituire un efficace ponte di pace.

Argo

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

9 ore ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

2 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

4 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

5 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago