L'altra faccia della differenziata, rifiuti abbandonati sulle strade intercomunali

Premiate circa 105 amministrazioni comunali che in Sicilia hanno raggiunto consistenti livelli di raccolta differenziata. La premiazione si è svolta qualche mese fa a Catania e ha riguardato 23 comuni che hanno superato il 65%, 51 comuni che oltrepassano la soglia del 50%, 31 che sono stati menzionati per elevate performance mensili.
I dati sono riportati dall’Ufficio Speciale per la Raccolta Differenziata della Regione Siciliana e riguardano l’anno 2016 .
Ad essere virtuosi si sono dimostrati soprattutto piccoli comuni delle aree metropolitane di Palermo, Messina, Catania.
Assente il territorio della provincia di Enna; al di sotto del 20% le grandi città metropolitane.
Nonostante i risultati positivi di queste piccole e medie realtà, girando per le strade extraurbane dell’hinterland catanese, acese, e non solo, si trovano sacchetti di immondizia e discariche a cielo aperto.
Ci sono, quindi, molte persone che preferiscono abbandonare i rifiuti al bordo delle strade pur di non assumersi l’onere di differenziarli e metterli fuori dalla porta nel giorno indicato.
Si ripropone anche il problema cruciale della formazione dei cittadini che non sono stati evidentemente educati al rispetto dell’ambiente, che probabilmente non credono alla utilità della differenziata e forse dubitano che venga fatta davvero.
La presenza di cumuli di spazzatura maleodoranti e antiestetici lungo le strade dell’acese è testimoniata oggi da una nostra lettrice, che abita a S.Tecla, con un servizio fotografico che puoi vedere a questo link.
Differenzia e mettili alla porta” è lo slogan adottato dall’Amministrazione comunale di questo paesino dove, da quest’anno, è stata avviata la raccolta differenziata porta a porta, che ha migliorato la qualità e vivibilità del paese.
Altrettanto non si può dire nè delle strade di collegamento con gli altri centri nè della scogliera di S. Tecla, di cui Argo ha raccontato qualche tempo fa la pulizia organizzata da un gruppo di residenti, che continua ad essere sporcata e deturpata dai vacanzieri giornalieri.
Nonostante i cartelli coloriti e sanzionatori, collocati da privati, che cercano di fermare l’orda dei cittadini sporcaccioni, il malcostume di sporcare quella che è la casa comune, persiste.
Pare sia un fatto culturale tipicamente siciliano, una forma di difesa e cura del proprio”particolare”, in barba alla collettività. Nimby, non nel mio cortile!
L’assenza di controlli e di consistenti sanzioni pecuniarie non possono che rafforzare questi comportamenti.

Argo

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

1 giorno ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

3 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

5 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

6 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago