Domenica 21 giugno nell’ambito delle iniziative organizzate dalle associazioni CittàInsieme e Nuova Acropoli per il XXV anniversario della strage di Capaci, i ragazzi della Dante Alighieri, hanno creato, all’interno del Parco Falcone, un percorso di 28 targhe apposte sugli alberi, partendo dall’ingresso di via Sassari.
Una sorta di Giardino dei Giusti, con targhe che ricordano donne e uomini che nella nostra isola sono stati uccisi dalla mafia.
Numerose le ricadute del lavoro compiuto da docenti e alunni che hanno partecipato a questo percorso sulla legalità.
Arricchire – innanzi tutto – di significato uno spazio adiacente alla scuola e di cui i ragazzi sono già frequentatori abituali. E conoscerne la storia, legata alla occupazione abusiva dell’area da parte del boss mafioso Nitto Santapaola.
Ecco il caso ottocentesco della diciassettenne palermitana Emanuela Sansone o la vicenda del pastore dodicenne Giuseppe Letizia che aveva assistito all’omicidio del sindacalista Placido Rizzotto.
Gli allievi hanno così scoperto e valorizzato non solo personaggi simbolo, ma anche figure meno note, donne e uomini vittime di una violenza gratuita che rispondeva a perverse logiche di potere, o eliminati solo perchè compivano il loro dovere.
Non supereroi dunque ma persone come noi, come nel caso delle donne e degli uomini delle scorte, a cui è stata dedicata una targa.
Che emozione, poi, assistere alla ricerca, da parte del figlio di una di queste vittime, della eventuale targa dedicata a suo padre, l’avvocato catanese Serafino Famà.
La targa c’era, la commozione è stata inevitabile, i ragazzi avevano riscritto una pagina di storia antimafia locale.
A pochi giorni dall’evento, alunni e professori hanno dovuto constatare con rabbia e tristezza che già parecchie targhe erano state eliminate.
Alcuni articoli correlati su argocatania.org
“Perché? – dicono- Forse che non si sente la necessità di ricordare chi ha lottato per la giustizia e la legalità? O è uno stupido atto di barbarie che offende, però, alunni e docenti che tanto si sono impegnati nella realizzazione di tale iniziativa?”
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…