Il corteo, dopo aver percorso via Etnea, si è concluso sotto la Prefettura, che ha ricevuto una delegazione dei manifestanti.
Particolarmente significativa la presenza di genitori di alunni diversamente abili, giustamente preoccupati per “i tagli” previsti rispetto al sostegno, che rischiano di rendere oltremodo difficili i processi di integrazione.
Poche decine, a differenza di quanto avvenuto a Palermo, gli studenti presenti.
Contestati i decreti relativi alla formazione dei nuovi docenti, all’istruzione professionale, sempre più orientata verso l’apprendistato, agli esami conclusivi dei cicli scolastici, dove prevalgono le prove standardizzate.
Alcuni articoli correlati su argocatania.org
Chiesto, inoltre, un “cambio di passo” rispetto alla mobilità del personale, per ricongiungere i nuclei familiari separati grazie agli effetti del ‘famoso’ algoritmo.
Alla scuola servirebbero investimenti per garantire la sicurezza e il rispetto delle sentenze europee che hanno condannato la persistenza di una diffusa fascia precariato.
Servirebbe anche un piano straordinario di assunzioni per il personale ATA, presente in numero assolutamente insufficiente rispetto ai compiti che è chiamato a svolgere.
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…