Il corteo, dopo aver percorso via Etnea, si è concluso sotto la Prefettura, che ha ricevuto una delegazione dei manifestanti.
Particolarmente significativa la presenza di genitori di alunni diversamente abili, giustamente preoccupati per “i tagli” previsti rispetto al sostegno, che rischiano di rendere oltremodo difficili i processi di integrazione.
Poche decine, a differenza di quanto avvenuto a Palermo, gli studenti presenti.
Contestati i decreti relativi alla formazione dei nuovi docenti, all’istruzione professionale, sempre più orientata verso l’apprendistato, agli esami conclusivi dei cicli scolastici, dove prevalgono le prove standardizzate.
Alcuni articoli correlati su argocatania.org
Chiesto, inoltre, un “cambio di passo” rispetto alla mobilità del personale, per ricongiungere i nuclei familiari separati grazie agli effetti del ‘famoso’ algoritmo.
Alla scuola servirebbero investimenti per garantire la sicurezza e il rispetto delle sentenze europee che hanno condannato la persistenza di una diffusa fascia precariato.
Servirebbe anche un piano straordinario di assunzioni per il personale ATA, presente in numero assolutamente insufficiente rispetto ai compiti che è chiamato a svolgere.
Accanto ad un’Italia da prima pagina, alle prese con i dazi di Trump e con…
Sequestrata, nella notte fra sabato e domenica, dai militari israeliani, in acque internazionali, la nave…
“Abbiamo il Parco a Cibali”, “La nostra lotta ha pagato”. Sono alcune delle reazioni alla…
Cristina, alla fine degli anni novanta - al tempo del millennium bug - usa la…
Una volta era la Milano del sud, per chi voleva sottolinearne l’efficienza e la laboriosità.…
Sono giovani, hanno circa trent’anni, risiedono in comuni diversi della nostra isola, lavorano in settori…