Categories: PeriferieVolontariato

Il Midulla torna a vivere

Dal Gapa, associazione di volontari che opera da decenni nel quartiere di San Cristoforo, arriva il sostegno all’occupazione del Midulla, ex cinema di via Zuccarello.
Sul primo numero di quest’anno de I Cordai, Ivana Sciacca firma un breve e incisivo articolo in cui definisce la ‘riappropriazione’ del Midulla “un gesto molto forte che unisce semplici cittadini, che dal basso si riprendono ciò che gli appartiene”.
Tanto più che “a poco meno di un mese dalla riapertura, al Midulla si fanno già tantissime cose: corsi di danza, di percussioni, cineforum, doposcuola, laboratori creativi e tanto altro”.
La questione, racconta Sciacca, è stata oggetto di scontro anche all’interno del Consiglio della Prima Municipalità, tra chi denunciava l’occupazione abusiva e temeva che generasse un deterioramento della struttura e chi chiedeva di regolarizzare la posizione “di questi ragazzi” che hanno reso fruibile un luogo da tempo inutilizzato.
La chiusura è durata cinque anni, durante i quali è stato rubato tutto quello che poteva essere portato via.
Nato come cinema, l’edificio fu distrutto da un incendio e successivamente acquistato dal Comune che lo trasformò in centro polifunzionale, con una piccola biblioteca e una palestra “di tutto rispetto”, utilizzando i fondi Urban.
Finiti i soldi, la struttura fu lasciata chiusa e abbandonata al degrado, nonostante diverse associazioni ne avessero chiesto l’assegnazione.
Oggi, conclude Sciacca, questo ulteriore “tassello della cattiva amministrazione” della città torna a vivere. Un fatto importante in un quartiere in cui prevalgono disoccupazione, povertà, dispersione scolastica, criminalità minorile. E in cui è percepito come assente lo Stato.

Argo

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

1 giorno ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

3 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

5 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

6 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago