Ad un mese dalla strage, Berlino così piange i suoi morti

Queste foto le ha scattate un siciliano ieri a Berlino, uno di noi di Argo, in ‘trasferta’ in Germania. Ci rimandano le immagini dei fiori e dei lumini che si moltiplicano nello slargo in cui sorgevano i mercatini di Natale, a due passi dalla Chiesa del Ricordo, dove -un mese fa – un tir, guidato da un folle terrorista, Anis Amri, ha ucciso nel mucchio.
Dopo la morte dell’attentatore a Sesto San Giovanni, si lavora non solo alla ricostruzione della sua storia ma anche a quella dei gruppi estremisti con cui è entrato in contatto.
E qui la Sicilia rientra nella vicenda. Amri sarebbe sbarcato a Lampedusa e inviato al centro di accoglienza di Belpasso, dove avrebbe preso parte ad una rivolta. Rinchiuso prima nel carcere di Palermo e poi di Enna, proprio nelle diverse tappe della sua permanenza in Sicilia si sarebbe “radicalizzato” per affiliarsi poi allo Stato Islamico.
Decreti di espulsione non attuati e peregrinazioni in vari paesi caratterizzerebbero il suo percorso successivo.
Gli elementi emersi sono sufficienti per aprire una riflessione. Sui rischi di un’accoglienza che non è tale e induce piuttosto ad assumere posizioni di protesta esasperata e distruttiva, ma anche sui motivi che hanno generato, e generano ancora, un odio così radicale verso l’Europa e l’Occidente in genere.
E qui, piuttosto che farci dominare dalla paura o farci irretire da false e riduttive letture della religione musulmana, semplicisticamente criminalizzata, dovremmo avere il coraggio e l’onestà mentale di ricordare le scelte operate dall’Occidente nel recente passato.
Dalla guerra in Iraq, giustificata con false notizie sulla presenza di armi di distruzione di massa, a quella in Afganistan con i bombardamenti di civili inermi. E potremmo continuare, citando anche il sostegno a dittatori crudeli ma utili agli interessi economici di alcuni paesi occidentali.
Non dimentichiamo, infatti, di aver seminato morte non solo con le bombe ma anche con la predazione delle risorse di intere popolazioni, ridotte alla fame e costrette alla fuga.
E su questo Cina, Brasile e altre emergenti potenze economiche ci hanno imitato e talora anche superato.
Ecco perchè impostare la risposta al terrorismo solo sulla erezione di muri – non
solo materiali – è una risposta inadeguata e inefficace.

Argo

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

1 giorno ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

3 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

5 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

6 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago