Rappresentato di recente a San Giovanni Galermo, presso la Cooperativa Prospettiva, il monologo propone, in modo vivace e appassionato, una riflessione sulla nostra economia.
Un’economia che sceglie di spendere fior di milioni di dollari per salvare le banche, ma non trova i soldi per assicurare i servizi essenziali ai cittadini. Un’economia ossessionata dall’idea della crescita ma che – a dire di Campiolo – non tiene in nessun conto nè la salute dei nostri figli né la qualità della loro istruzione, e certo non dà spazio alla bellezza della poesia.
Tanto meno il Pil può misurare quelle qualità personali che ci aiutano a vivere, il coraggio, l’ingegno, la saggezza.
Nè può darci la felicità, quella felicità assicurata dalle piccole cose ricordate nella canzone di Albano e Romina, canticchiata da Campioli nel corso del suo assolo.
Non è un caso che lo spettacolo sia nato con la collaborazione di un gruppo soci di Banca Etica di Modena.
Anche a Catania è stato proposto da Banca Etica, insieme a Libera e al Centro Volontariato Etneo, in un momento in cui si stanno definendo nel nostro territorio nuovi Gruppi di Iniziativa Territoriale (GIT) di Banca Etica, che riuniscono soci impegnati a promuovere una diversa ‘cultura’ del denaro e dell’economia.
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…