Rappresentato di recente a San Giovanni Galermo, presso la Cooperativa Prospettiva, il monologo propone, in modo vivace e appassionato, una riflessione sulla nostra economia.
Un’economia che sceglie di spendere fior di milioni di dollari per salvare le banche, ma non trova i soldi per assicurare i servizi essenziali ai cittadini. Un’economia ossessionata dall’idea della crescita ma che – a dire di Campiolo – non tiene in nessun conto nè la salute dei nostri figli né la qualità della loro istruzione, e certo non dà spazio alla bellezza della poesia.
Tanto meno il Pil può misurare quelle qualità personali che ci aiutano a vivere, il coraggio, l’ingegno, la saggezza.
Nè può darci la felicità, quella felicità assicurata dalle piccole cose ricordate nella canzone di Albano e Romina, canticchiata da Campioli nel corso del suo assolo.
Non è un caso che lo spettacolo sia nato con la collaborazione di un gruppo soci di Banca Etica di Modena.
Anche a Catania è stato proposto da Banca Etica, insieme a Libera e al Centro Volontariato Etneo, in un momento in cui si stanno definendo nel nostro territorio nuovi Gruppi di Iniziativa Territoriale (GIT) di Banca Etica, che riuniscono soci impegnati a promuovere una diversa ‘cultura’ del denaro e dell’economia.
Argo si è più volte occupato dell’ingiusta legislazione italiana sui migranti (da Martelli, alla Turco-Napolitano,…
Affidiamo alle parole di Giuseppe Strazzulla, docente e componente storico di ‘Libera, associazioni, nomi e…
Accanto ad un’Italia da prima pagina, alle prese con i dazi di Trump e con…
Sequestrata, nella notte fra sabato e domenica, dai militari israeliani, in acque internazionali, la nave…
“Abbiamo il Parco a Cibali”, “La nostra lotta ha pagato”. Sono alcune delle reazioni alla…
Cristina, alla fine degli anni novanta - al tempo del millennium bug - usa la…