Categories: GiustiziaMinori

Dalla parte dei bambini, adozioni e competenze genitoriali

clic per ingrandire

Protezione del bambino e competenze di cura; famiglie monoparentali, allargate, ricostituite; genitorialità omosessuale; idoneità ad adottare. Su questi temi si discuterà nella giornata di studio di lunedì 16 maggio, dalle ore 8.30 alle ore 17.30, presso il Centro Fieristico “Le Ciminiere” di viale Africa.
Parteciperà l’illustre esperto Jesùs Palacios, ordinario di psicologia dello sviluppo e dell’educazione nell’università di Siviglia.
Promosso dalla sezione catanese A.I.M.M.F. (Associazione Italiana Magistrati Minori e Famiglia), l’evento ha per titolo “Dalla parte dei bambini. Come promuovere e accertare le competenze genitoriali, dialogando con il prof. Jesùs Palacios”. L’ingresso è libero e gratuito.
Il seminario nasce dalla consapevolezza che ogni bambino è portatore di una personalità in crescita, ha già proprie opinioni che vanno ascoltate per individuarne i bisogni e diritti, che devono essere rispettati.
Ha già dei legami, come quelli con la famiglia biologica, che vanno rispettati anche da chi – la famiglia che adotta – è impegnato a far crescere nuove relazioni.
Il bambino adottabile ha un ulteriore speciale bisogno di aiuto nella riparazione dei danni da esperienze traumatiche.
In vista del benessere futuro del minore, i Servizi sociali e sanitari hanno il compito di fornire alla coppia genitoriale informazioni e sostegno, di curarne la formazione e controllare il rispetto delle prescrizioni dei Tribunali.
Devono anche monitorare il percorso del minore e il trattamento che i genitori (naturali e adottivi) gli riservano.
Jesùs Palacios, che ha orientato la sua attività di ricerca scientifica allo studio dello sviluppo del bambino in relazione alle dinamiche interfamiliari, si è dedicato negli ultimi decenni all’analisi dei principali fattori di protezione nell’accoglienza del minore da parte della famiglia adottiva.
Palacios illustrerà il modello di intervento professionale da lui delineato, basato sull’analisi incrociata tra bisogni dei minori e necessarie corrispondenti competenze degli adulti. Il suo testo (Manuale degli interventi professionali nell’adozione internazionale. Valutazione dell’idoneità, abbinamento dei bambini alle famiglie, monitoraggio post-adottivo) è disponibile sul sito della Regione Emilia Romagna.
Il seminario è rivolto agli operatori dei Servizi, ma soprattutto a tutti i genitori, naturali o adottivi, in atto o aspiranti, che hanno come valore prioritario il benessere del minore.
Al seminario interverranno magistrati della Sezione minori e famiglia della Corte d’Appello di Catania, della 1° Sezione civile di Catania e Palermo, dei Tribunali per i minorenni di Calabria e Sicilia.
Per visualizzare la locandina ed il programma dell’evento clicca sulle icone

Argo

Recent Posts

Lo schiaffo europeo a Meloni dimostra che Apostolico aveva ragione

Argo si è più volte occupato dell’ingiusta legislazione italiana sui migranti (da Martelli, alla Turco-Napolitano,…

1 giorno ago

L’importanza della memoria, Catania ricorda Beppe Montana

Affidiamo alle parole di Giuseppe Strazzulla, docente e componente storico di ‘Libera, associazioni, nomi e…

3 giorni ago

Emergenza giovani nel Sud. E Catania è la capitale dei Neet

Accanto ad un’Italia da prima pagina, alle prese con i dazi di Trump e con…

5 giorni ago

Gaza, Israele sequestra la nave umanitaria Handala e l’equipaggio. Proteste davanti alle prefetture

Sequestrata, nella notte fra sabato e domenica, dai militari israeliani, in acque internazionali, la nave…

1 settimana ago

Parco di Cibali, i vincoli della discordia

“Abbiamo il Parco a Cibali”, “La nostra lotta ha pagato”. Sono alcune delle reazioni alla…

1 settimana ago

Andrea Alba, L’ombra di Kafka

Cristina, alla fine degli anni novanta - al tempo del millennium bug - usa la…

2 settimane ago