Categories: GiustiziaMinori

Dalla parte dei bambini, adozioni e competenze genitoriali

clic per ingrandire

Protezione del bambino e competenze di cura; famiglie monoparentali, allargate, ricostituite; genitorialità omosessuale; idoneità ad adottare. Su questi temi si discuterà nella giornata di studio di lunedì 16 maggio, dalle ore 8.30 alle ore 17.30, presso il Centro Fieristico “Le Ciminiere” di viale Africa.
Parteciperà l’illustre esperto Jesùs Palacios, ordinario di psicologia dello sviluppo e dell’educazione nell’università di Siviglia.
Promosso dalla sezione catanese A.I.M.M.F. (Associazione Italiana Magistrati Minori e Famiglia), l’evento ha per titolo “Dalla parte dei bambini. Come promuovere e accertare le competenze genitoriali, dialogando con il prof. Jesùs Palacios”. L’ingresso è libero e gratuito.
Il seminario nasce dalla consapevolezza che ogni bambino è portatore di una personalità in crescita, ha già proprie opinioni che vanno ascoltate per individuarne i bisogni e diritti, che devono essere rispettati.
Ha già dei legami, come quelli con la famiglia biologica, che vanno rispettati anche da chi – la famiglia che adotta – è impegnato a far crescere nuove relazioni.
Il bambino adottabile ha un ulteriore speciale bisogno di aiuto nella riparazione dei danni da esperienze traumatiche.
In vista del benessere futuro del minore, i Servizi sociali e sanitari hanno il compito di fornire alla coppia genitoriale informazioni e sostegno, di curarne la formazione e controllare il rispetto delle prescrizioni dei Tribunali.
Devono anche monitorare il percorso del minore e il trattamento che i genitori (naturali e adottivi) gli riservano.
Jesùs Palacios, che ha orientato la sua attività di ricerca scientifica allo studio dello sviluppo del bambino in relazione alle dinamiche interfamiliari, si è dedicato negli ultimi decenni all’analisi dei principali fattori di protezione nell’accoglienza del minore da parte della famiglia adottiva.
Palacios illustrerà il modello di intervento professionale da lui delineato, basato sull’analisi incrociata tra bisogni dei minori e necessarie corrispondenti competenze degli adulti. Il suo testo (Manuale degli interventi professionali nell’adozione internazionale. Valutazione dell’idoneità, abbinamento dei bambini alle famiglie, monitoraggio post-adottivo) è disponibile sul sito della Regione Emilia Romagna.
Il seminario è rivolto agli operatori dei Servizi, ma soprattutto a tutti i genitori, naturali o adottivi, in atto o aspiranti, che hanno come valore prioritario il benessere del minore.
Al seminario interverranno magistrati della Sezione minori e famiglia della Corte d’Appello di Catania, della 1° Sezione civile di Catania e Palermo, dei Tribunali per i minorenni di Calabria e Sicilia.
Per visualizzare la locandina ed il programma dell’evento clicca sulle icone

Argo

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

4 ore ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

2 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

4 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

5 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago