A Catania, sabato scorso, il corteo “No Frontex” ha provato a denunciare tutto questo, a non dimenticare.
Prima i fiori lanciati dal molo del porto di Catania, in ricordo del naufragio del 18 aprile 2015, poi la manifestazione che si è conclusa in piazza Federico di Svevia (castello Ursino).
Comune denominatore il diritto all’accoglienza, perché grazie ai corridoi umanitari si ponga fine alle tragedie e il rifiuto di dividere i migranti, come se scappare dalla guerra o dalla fame fosse differente
Ecco alcune immagini della manifestazione. Foto di Alberta Dionisi
Catania avrebbe dovuto essere il fiore all’occhiello di Giorgia Meloni: l’unica grande città guidata da…
In un clima allegro nonostante il tema sia molto serio, mercoledì 27 agosto, a Torre…
In una città in cui le frange sociali più deboli sono sempre più abbandonate a…
La proposta, avanzata dalla Soprintendenza. di porre il livello di tutela 3 (il più alto)…
Si possono citare, in un articolo di giornale, solo alcune frasi di una nota inviata…
Mezzo milione di persone hanno lasciato la Sicilia tra il 2001 e il 2021, più…
View Comments
so solo che la Libia ha chiesto aiuto e gli europei sono disposti ad intervenire per proteggere i pozzi di petrolio. E i poveri disperato che chiedono di andar via per fame, libertà e ricerca di umanità possono essere difesi e tutelati?