Categories: CulturaImmigrazione

Ancora da Idomeni

Un piccolo segnale di speranza. Così è stato percepito, nel campo profughi di Idomeni, l’intervento dei quasi 300 attivisti che hanno condiviso per un paio di giorni la situazione difficile delle migliaia di persone ferme da mesi in questo accampamento improvvisato lungo la ferrovia, al confine tra Grecia e Macedonia.
Molti i bambini, con la loro irrefrenabile volontà di giocare ma capaci anche di percepire ed esprimere -come si vede dai disegni– la drammaticità delle circostanze.
I partecipanti alla carovana della solidarietà, promossa dal progetto Melting Pot, sono arrivati da varie regioni d’Italia. Tra i siciliani anche Franco Vertillo, autore delle immagini che trovate di seguito e di quelle pubblicate ieri.
A questi uomini e donne, che portavano medicinali e indumenti, si è cercato inutilmente di impedire di raggiungere il campo. Trattenuti per quasi quattro ore, hanno trovato bloccate le strade di accesso e solo con difficoltà sono arrivati a destinazione.
La loro presenza ha dimostrato alle migliaia di persone stipate nelle tende che non sono sole e che in Europa c’è una significativa contestazione contro le politiche dei fili spinati e dei muri.
Anche i piccoli gesti di condivisione sono diventati particolarmente significativi dopo il pessimo accordo tra l’Europa e la Turchia, che rende ancora più difficile fuggire dalla guerra e dalla fame.
Sulla via del ritorno, a Salonicco, la carovana, insieme con la rete studentesca Antarsya e i migranti dell’Orfanotrofio Occupato, ha effettuato un presidio di protesta di fronte alla sede prefettizia del Governo greco. Perché solidarietà significa, anche, modificare le attuali politiche dell’Unione Europea.

Argo

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

18 ore ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

3 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

5 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

6 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago