Lo hanno ricordato nell’ultimo numero I Cordai, riprendendo un recente articolo pubblicato su un giornale on line dell’agrigentino.
Di Salvo aveva avuto il torto di difendere alcuni operai edili della ditta Iacona che non ricevevano lo stipendio da mesi. Un mafioso licatese lo affronta, lo coinvolge in una discussione, lo attira in una strada isolata anche se nelle vicinanze del centro abitato e lo uccide con un colpo di pistola in pieno petto. Aveva 32 anni, una moglie e due figli piccoli.
Solo il 21 marzo del 2012 per ricordare il coraggioso sindacalista, ha avuto luogo presso l’Auditorium della chiesa San Giuseppe Maria Tomasi un’iniziativa del Circolo Culturale Piazza Progresso, in collaborazione con altre associazioni di Licata, l’ANPI, la CGIL ed il Centro Pio La Torre.
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…