Sorgeva come in altre città nei pressi del teatro ma mentre quest’ultimo poteva contenere 10.000 spettatori, l’Odeon poteva accoglierne solo 2000. Segno che si trattava di spettacoli d’élite, musica e poesia, insomma di un ascolto erudito.
Mannoia fa la storia del nostro monumento, costruito tra il primo e il secondo secolo dopo Cristo, probabilmente in occasione della visita dell’imperatore Adriano. La sua copertura era affidata a robuste tele sostenute da funi.
Dopo il terremoto del 1693 che distrusse il Val di Noto, a ridosso dell’Odeon e sfruttando spesso gli stessi materiali della struttura, furono costruite casupole misere che andarono degradandosi sempre di più.
Nella prima metà del secolo scorso fu avviato un lento e difficile restauro. Per alcuni anni, alla fine del secolo, il monumento ha ospitato, nella stagione estiva, concerti di musica da camera di alto livello. Poi è tornato tra i “silenti” monumenti poco visistati e poco conosciuti della città.
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…