Ogni mercoledì, ragazzi di Monte Po e migranti si incontrano al campetto

Non è stato un incontro occasionale. Dopo l’iniziale partita tra i ragazzi del campetto di Monte Po e un gruppo di giovani migranti africani, c’è stato un torneo a squadre miste di cui Argo ha parlato qualche giorno fa. Una bella esperienza di abbattimento delle barriere culturali e linguistiche, ma non è tutto. Da mercoledì scorso e per i mercoledì a venire, al campetto “Nino Russo” si giocherà ogni settimana, dalle 15 alle 17.
In tempo di scandali sul calcio e in un momento storico in cui la paura induce a negare l’accoglienza, una trentina di giovani di borgata e di ragazzi immigrati da paesi poveri, sta realizzando quello che sembrerebbe impossibile, ridare ad una palla, e a un campo di calcio, il ruolo di ponte fra le culture.
Che un pallone potesse coinvolgere ed educare lo avevano capito da tempo Lorenzo e gli altri volontari di Mani Tese che seguono da anni con costanza questi ragazzi che crescono non solo in età ma anche in consapevolezza.

Si definiscono ‘ragazzi liberi’ perchè hanno imparato a conservare la dignità, a risolvere in modo autonomo -con la solidarietà degli abitanti del quartiere- i problemi di gestione del ‘loro’ campo da gioco, senza chiedere favori ma rivendicando solo diritti.
Da questa nuova esperienza stanno imparando a scoprire di avere molte cose in comune con chi ha un colore diverso della pelle e proviene da un’altra cultura. E ad essere solidali con chi ha ancor meno certezze di loro. Su questo ‘terreno di gioco’ non possono attecchire xenofobia e razzismo, con buona pace di Matteo Salvini.

Argo

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

4 ore ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

2 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

4 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

5 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago