Oggi noi di Argo vogliamo un po’ cambiare rotta e raccontarvi un’esperienza del catanese che, seppur lontana e microscopica rispetto a tali eventi, assume un fondamentale valore, non solo simbolico, rispetto alla questione dell’integrazione.
Vi abbiamo già parlato più volte del lavoro di Mani Tese a Monte Po, una delle esperienze più significative di riqualificazione del territorio e riscatto sociale presenti nella nostra città.
Proprio qui, nel campetto che negli anni i ragazzi liberi di Monte Po hanno ristrutturato e riconsegnato alla cittadinanza, mercoledì scorso si è disputato un torneo di calcio tra i ragazzi del quartiere e un gruppo di “minori non accompagnati” provenienti da Nigeria, Gambia e Senegal (accolti presso l’IPAB “Santa Maria del Lume”).
Si gioca a squadre miste per volontà degli stessi ragazzi e loro si sforzano di comunicare, con un mix tra inglese e siciliano: “What is my squadra?”, “Eyes!” (Occhiu!), “Three goal in one partita, I’m a monster!”, “‘Mbare, change!”.
Ci racconta anche che i ragazzi hanno insistito per far visitare ai loro nuovi amici il Monte, dal quale si può godere di una meravigliosa vista di tutta la città etnea, e una postazione tedesca risalente al secondo dopoguerra chiamata “bocca di balena”, che si trova nelle vicinanze.
Non solo l’idea di non creare barriere e distinzioni, ma anche di “aprire” il territorio all’accoglienza, all’integrazione e al multiculturalismo.
Monte Po – articoli correlati su argocatania.org
Nella mattina di mercoledì è stato inoltre organizzato un incontro tra i “minori non accompagnati” e gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Monte Po, curato anch’esso da Mani Tese e dall’IPAB “Santa Maria del Lume”. “Un incontro molto informale, al quale ne seguiranno altri” – ci spiega Tiziana, altra volontaria di Mani Tese – “in cui i ragazzi sono stati lasciati liberi di interagire e conoscersi senza troppi formalismi”. “L’obiettivo è quello di sensibilizzare i giovani, ma anche le scuole, al tema dell’integrazione e del multiculturalismo”, aggiunge.
Poco prima dell’inizio del torneo, i ragazzi liberi di Monte Po e i ragazzi africani piantano insieme un albero di limoni (l’“albero della pace”, così lo chiamano i ragazzi e i volontari) nello spiazzo di fronte al campo.
Nel pieno sud Europa, in una delle zone più problematiche di Catania, vengono posti i semi di un mondo diverso, una reazione spontanea e costruttiva al sangue sparso negli ultimi mesi, una lezione di civiltà. È proprio da queste piccole esperienze
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…
View Comments
I bimbi sempre i migliori ...lo sport il miglior modo di socializzare ...
Bravi! andate avanti..