Se la casa del grande architetto, che ha contribuito alla ricostruzione di Catania dopo il terremoto del 1693, è stata riaperta al pubblico con la mostra “Volti e luoghi della Catania letteraria”, dobbiamo ringraziare non solo la Soprintendenza e l’Università, ma anche quattro ragazzi che di questo “arcobaleno” sono i protagonisti.
Il programma di rieducazione a cui hanno aderito passa -in questo caso- anche attraverso il lavoro.
Ecco allora “Arcobaleno in città”, il progetto fortemente voluto dalla pediatra Loredana Caltabiano, che già conosciamo come animatrice di MusicaInsieme a Librino, l’orchestra che -aderendo al modello Abreu, diffuso in Italia da Claudio Abbado – permette accesso gratuito e libero alla musica per i bambini di questo quartiere disagiato.
Da quest’anno Caltabiano è presidente anche del Rotary club Catania, il più antico della città, e ha coivolto altri club Rotary di Catania e di alcuni centri della provincia e persino la Rotary Foundation, per raccogliere i fondi necessari a finanziare quattro borse lavoro della durata di cinque mesi e offrire a dei ragazzi fragili la possibilità di percepire una modica somma a fronte di una attività lavorativa legale ben diversa dal facile guadagno consentito dalle attività delinquenziali.
I ragazzi impareranno i rudimenti di un’attività lavorativa facilmente spendibile in futuro, ma soprattutto apprenderanno il rispetto del territorio e dei beni comuni.
Alla elaborazione del progetto e alla sua realizzazione hanno collaborato innanzi tutto gli assistenti sociali dell’USSM (Ufficio Servizi Sociali Minorili) di Catania, che hanno individuato i ragazzi più idonei a seguire questo percorso educativo, nonchè la Soprintendenza ai Beni Culturali e il Dipartimento di Scienze Umanistiche per l’identificazione dei siti al cui recupero i giovani avrebbero collaborato.
La prima tappa è stata proprio la riqualificazione di alcuni ambienti di “Casa Vaccarini”, un tour de force che ha impegnato i ragazzi in modo intensivo perchè la struttura fosse pronta in tempo per l’apertura della mostra in cui sono esposti fotografie di monumenti, paesaggi e aspetti tradizionali del nostro territorio, accompagnati da citazioni letterarie.
Fondamentale il ruolo svolto dalla Cooperativa “Prospettiva“, che ha offerto la guida di un pedagogista e si è caricata degli adempimenti assicurativi e di sicurezza sul lavoro. Quanto al Rotary, non si è limitato al finanziamento, ma è stato presente con due tutor, una architetta e un ingegnere.
E adesso i ragazzi, che hanno già potuto vedere i primi frutti del loro impegno, sono in attesa di essere coinvolti nella fase successiva del progetto. Un altro
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…
View Comments
di questi progetti ce ne vorrebbero tanti