I diritti sono per tutti

Un fine settimana ‘cinematografico’ a San Berillo. Sabato 26 e domenica 27 settembre, due proiezioni (Political Control e Billo. Il grand Dakhaar) in via Ciancio e via Opificio, per incontrare le comunità nigeriane e senegalesi, insieme con i tanti cittadini catanesi presenti.
Un’occasione proposta dalla L.I.L.A. Catania (Lega Italiana per la Lotta contro l’AIDS) all’interno del progetto Solidarietà senza frontiere, sviluppato grazie al contributo della Chiesa Valdese, che, attraverso i fondi raccolti con l’otto x mille, sostiene iniziative di ‘promozione solidale’.
Obiettivo del progetto: fare sapere agli stranieri extracomunitari, soprattutto a quelli senza permesso di soggiorno, che con il codice STP (Straniero Temporaneamente Presente), tutti possono ricevere cure ospedaliere.
E, nel frattempo, attraverso una corretta campagna informativa (mirata in particolare a far conoscere le modalità di trasmissione delle malattie infettive, AIDS ed epatiti, in primo luogo) fare in modo che, attraverso la prevenzione, si eviti il ricorso alle cure.
Come si legge nelle locandine che hanno promosso gli eventi “Il diritto alla cura e la prevenzione dei comportamenti ‘a rischio’ rendono più sicure le comunità e migliorano la qualità della vita di tutti. Un miglioramento che deve servire, anche, per far sì che modi di pensare e cultura differenti vivano insieme, e con pari dignità, nel territorio”.
Una campagna di buon senso, si potrebbe dire. Quel buon senso, visti i tagli che il governo Renzi sta infliggendo alla sanità nel nostro Paese, assente nelle politiche sociali.
Non a caso, Gino Strada ricorda che “oggi circa dieci milioni di italiani (rapporto ufficiale del CENSIS) non ce la fanno più a curarsi come dovrebbero”.
Quel buon senso consapevole che solo una reale integrazione (che è cosa diversa dalla pretesa che gli altri si adeguino alle nostre regole) può rendere più semplice la convivenza stessa.
Non solo cinema, però. Nel corso delle serate si è potuto gustare cibo nigeriano e senegalese e si è assistito all’esibizione di gruppi musicali, particolarmente apprezzato, l’intervento del gruppo Afro Family.
Purtroppo, a causa del maltempo, si è dovuta interrompere la proiezione del film Billo, che verrà riproposto nei prossimi giorni.  Con la L.I.L.A., hanno collaborato alla riuscita delle iniziative il Comitato Cittadini Attivi di San Berillo e Onelove American Club.

Argo

Recent Posts

L’importanza della memoria, Catania ricorda Beppe Montana

Affidiamo alle parole di Giuseppe Strazzulla, docente e componente storico di ‘Libera, associazioni, nomi e…

5 ore ago

Emergenza giovani nel Sud. E Catania è la capitale dei Neet

Accanto ad un’Italia da prima pagina, alle prese con i dazi di Trump e con…

2 giorni ago

Gaza, Israele sequestra la nave umanitaria Handala e l’equipaggio. Proteste davanti alle prefetture

Sequestrata, nella notte fra sabato e domenica, dai militari israeliani, in acque internazionali, la nave…

5 giorni ago

Parco di Cibali, i vincoli della discordia

“Abbiamo il Parco a Cibali”, “La nostra lotta ha pagato”. Sono alcune delle reazioni alla…

6 giorni ago

Andrea Alba, L’ombra di Kafka

Cristina, alla fine degli anni novanta - al tempo del millennium bug - usa la…

1 settimana ago

Accendiamo i riflettori su Catania, una richiesta a Report

Una volta era la Milano del sud, per chi voleva sottolinearne l’efficienza e la laboriosità.…

1 settimana ago