Per Librino non solo un "day"

Dall’inizio del prossimo anno scolastico, il Librino Express, una nuova linea veloce, collegherà con frequenze regolari (le attese non dovrebbero superare i dieci minuti) Librino al centro città; si arriverà  alla stazione in 25 minuti.
Oggi, 16 luglio, durante il “Librino day” ci sarà il viaggio inaugurale. Il sindaco, Enzo Bianco, e la giunta intendono così dimostrare l’attenzione rivolta verso questa parte della Città, dove vivono circa 80.000 catanesi.
In effetti, il “Librino day” vuole essere un’occasione per rilanciare un impegno più generale sul tema delle periferie.
Una speciale seduta della giunta comunale si svolgerà nel quartiere e, la sera, nella piazza dell’Elefante si svolgerà un concerto del Teatro Massimo Bellini. A dire il vero, ci saranno pure fuochi di artificio, dei quali, francamente, si sarebbe potuto/dovuto fare a meno, e non solo per i costi elevati.
Se tale attenzione andrà oltre l’occasionalità, se produrrà cambiamenti significativi, lo vedremo in seguito.
Purtroppo, a Librino, come in altre zone della Città, abbiamo sentito troppo spesso parole e visto pochi cambiamenti. Abbiamo assistito a  importanti inaugurazioni, seguite dal successivo abbandono di ciò che era stato inaugurato.
E, soprattutto, dispiace la mancata valorizzazione e il “tiepido” supporto offerto al lavoro di quei cittadini che hanno scelto di impegnarsi in prima persona.
E’ accaduto di recente quando molte associazioni e cittadini di Librino, attivi da tanti anni, hanno dato vita a un laboratorio di “Coprogettazione”, a cui hanno partecipato anche esponenti della Giunta, che peraltro hanno apprezzato  il lavoro comune di progettazione e proposta dal basso.
Per esempio, con riferimento al “Librino Express”  va ricordato che questa rete di associazioni lo aveva già richiesto nella  ‘Piattaforma per Librino‘, redatta circa 8 anni fa.
Rispetto al futuro, se si vuole veramente ‘voltare pagina’, è, perciò, dirimente valorizzare il contributo “dal basso”, il che non è avvenuto per il “Librino Day”.
Altrimenti, il rischio è quello della reiterazione di interventi sporadici o, peggio, dell’individuazione di nuove ‘cattedrali’, di cui nessuno sente la mancanza. Mentre, come sottolineano le Associazioni, Librino ha bisogno di interventi di recupero, e dell’utilizzo/assegnazione del patrimonio esistente e di valorizzazione del territorio.
Lo stesso drammatico tema del lavoro e dell’occupazione può trovare  nuove, ed efficienti, risposte se, all’interno di un sistema condiviso, si individuano attività (dalle ristrutturazioni agli orti urbani, dalla cura del verde alle manutenzioni) nelle quali impegnare i residenti.
Nei prossimi giorni queste associazioni presenteranno un progetto concreto, noi ne parleremo. Speriamo che la Giunta apra un confronto vero, magari senza fuochi di artificio, ma almeno con la stessa attenzione dedicata all’odierna inaugurazione.

Argo

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

6 ore ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

2 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

4 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

5 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago