Si percorrono su sentieri, fuori pista e sul letto del torrente Quarantore, attivo solo per un breve periodo tra aprile e maggio, di cui Argo ha già parlato mostrandone le suggestive immagini.
Lungo il sentiero sono visibili pareti rocciose dove il torrente (quando scorre l’acqua) determina cascate. Molto particolari alcune ‘sculture‘ realizzate da una colata lavica degli anni ’80.
Il percorso inizia a 21 km a nord di Milo, dove è possibile parcheggiare (N 37°48.513′, E 15°05.082′) nelle vicinanze del pino secolare .
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…