Categories: Diritti

Mendicanti, la tratta anche in Sicilia?

Catania come Milano? Palermo come Roma? Anche nelle nostre città vediamo gente con disabilità chiedere l’elemosina.
Sono quelli che una volta definivamo storpi e ai quali, adesso, con tutta l’ipocrisia della nostra epoca, abbiamo regalato l’etichetta di portatori di disabilità mentale o fisica, come se un nome potesse cancellare per incanto tutto il carico di sofferenza che questa gente porta addosso. Porgono la mano verso i passanti e chiedono l’elemosina. Campano con le briciole della nostra distratta e arrogante opulenza.
Ma chi c’è dietro? Esiste una vera e propria organizzazione?
Un video postato sul sito Biblioteca dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna dice di sì e denuncia la tratta dei mendicanti e il racket delle elemosine in tutte le grandi città, un vero e proprio traffico degli esseri umani  con disagi mentali e fisici gestito dalle organizzazioni criminali. Il titolo è: “Non chiameteli mostri”.
Si tratta di disabili e bambini che verrebbero per la maggior parte dalla Romania. L’Italia  si contende il titolo di principale paese di destinazione per le vittime di sfruttamento sessuale, lavorativo e di accattonaggio insieme alla Germania, alla Grecia e alla Spagna.
In Sicilia vediamo spesso poveri esseri senza piedi, talora solo con moncherini, con arti deformi, chiedere l’elemosina.  Anche sotto gli occhi di tutti, in via Etnea. Una mendicante con un evidente difetto di deambulazione sta proprio davanti allo scalone della Chiesa dei Minoriti; viene accompagnata lì ogni mattina e poi riportata indietro.
Qualche giorno fa è stata vittima di un episodio di bullismo, investita da un gruppetto di teppisti in bicicletta. Per fortuna i passanti, stavolta, non hanno girato lo sguardo e le spalle e hanno chiamato i carabinieri. Il gruppo di teppistelli è stato così bloccato, almeno questa volta.
Nè in Italia né negli altri paesi dell’Unione europea è stato fatto un censimento delle vittime della tratta dell’accattonaggio. Eccezion fatta per l’Anitp, agenzia nazionale romena contro la tratta, unica agenzia governativa in un paese membro dell’Unione Europea istituita per contrastare il traffico degli esseri umani.
Non chiamateli mostri: storie di ordinaria schiavitù è di Antonella Graziani, Valentina Valente, Michele Vollaro
Nel 2013 ha vinto il Premio Roberto Morrione.

Argo

View Comments

  • Oggi tutto viene visto come fonte di guadagno illecito: speculare sul "disagio" delle persone è spregevole!

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

2 giorni ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

4 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

6 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

7 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago