Oggi sono proprio alcuni studenti a cercare di dare una risposta a queste problematiche e a proporsi come agenti di cambiamento.
La risposta si chiama ELSA (The European Law Students’ Association), il più grande network giuridico internazionale a livello studentesco, composto da più di 38.000 soci (tra studenti e neo-laureati in giurisprudenza) provenienti da 42 paesi del continente europeo.
Associazione apartitica e senza scopo di lucro, ELSA è articolata su tre livelli (internazionale, nazionale e locale). E a breve sarà presente anche a Catania.
A partire dallo scorso novembre, infatti, un gruppo di ragazzi di Giurisprudenza sta lavorando assiduamente per la costituzione di una sezione locale di ELSA.
Tappa fondamentale è rappresentata dall’assemblea nazionale di ELSA Italia, che si terrà a Padova tra il 7 e il 10 maggio, nella quale si discuterà dell’ammissione di Catania.
Intanto il Comitato Promotore di ELSA Catania ha cominciato le attività di informazione: il 16 e il 20 aprile saranno presenti banchetti informativi in entrambe le sedi della facoltà di Giurisprudenza, Villa Cerami e Via Roccaromana.
Sono stati programmati anche i primi eventi, tra i quali un ciclo di seminari su tematiche di respiro internazionale, organizzato in collaborazione con le cattedre di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione Europea.
Per sostenere le spese di costituzione, il Comitato ha inoltre organizzato una lotteria a premi alla quale è possibile partecipare acquistando un biglietto al prezzo simbolico di 1 euro. L’estrazione avverrà mercoledì 22 aprile (per maggiori informazioni consultare la pagina Fb del Comitato).
Nata nel 1981 con l’obiettivo di stimolare il dialogo e il confronto tra diverse realtà, favorire l’internazionalizzazione della formazione giuridica e colmare il gap tra università e mondo del lavoro, ELSA porta avanti diverse attività, tra cui:
E’ notevole che siano proprio gli studenti a farsene promotori.
D’altronde lo stesso termine “università”, che definisce adesso i centri di formazione superiore, deriva dalle “universitates” duecentesche, nome con
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…