La bella canzone di Cocciante potrebbe essere lo slogan per avviare comportamenti virtuosi ed ecologici anche a Catania, città ahimè con un primato molto negativo, come ci dice il rapporto di Legambiente, in termini di trasporto non motorizzato, piste ciclabili, sicurezza stradale, isole pedonali.
C’è tutto in questa canzonetta la condivisone delle azioni, la dimensione della lentezza, la riscoperta della città silenziosa e non inquinata da rumori e gas inquinanti, il gusto per un cibo semplice e genuino! Per una qualità della vita che salvaguardi la salute fisica e mentale.
Sono questi i comportamenti virtuosi, da far sviluppare ai nostri concittadini, alla base della ‘lettera aperta’ dell’organizzazione Salvaciclisti inviata al sindaco Enzo Bianco.
La richiesta principale è quella di istituire anche a Catania le “domeniche ecologiche” così come già in atto in altre città come Roma e Napoli.
Gentile Signor Sindaco avv. Enzo Bianco,
sulla falsariga di quanto avviene a Roma con il Sindaco Marino, ma anche a Napoli ed in altre grandi città perchè non istituire le “domeniche ecologiche” anche a Catania?
Il fine di queste giornate senz’auto dovrà essere quello di sensibilizzare i cittadini a un tipo di mobilità nuova e sostenibile basata sul trasporto pubblico e sulla mobilità ciclistica, ribadendo però che il fine ultimo dovrà essere il cambiamento della mobilità tutti i giorni e non solo una volta al mese.
L’ultimo rapporto di Legambiente colloca Catania in fondo alla classifica tra le città italiane in termini di trasporto non motorizzato, trasporto pubblico, sicurezza stradale, isole pedonali e a traffico limitato e percorsi ciclabili, evidenziando anche elevati livelli di inquinamento dell’aria; questi parametri incidono direttamente sulla vivibilità della città, sul turismo e sull’economia stessa del territorio.
I catanesi questo lo sanno e stanno sempre più cercando risposte dall’amministrazione cittadina
al problema della vivibilità, della salute e della mobilità; lo dimostra il successo del Lungomare Liberato, sostenuto e promosso da #Salvaiciclisti Catania.
Ci aspettiamo come movimenti ambientalisti che nel breve periodo l’amministrazione comunale si adoperi per la realizzazione e l’implementazione di un piano coraggioso, partecipato e organico per affrontare tutti i punti cardine della mobilità sostenibile considerato che Catania rispetto a tutte le città d’Italia e…(ahinoi!) anche tante città del sud è davvero indietro!
#Salvaiciclisti Catania
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…